L’entrata in vigore del D.Lgs 101/20 ha contribuito a rafforzare l’attenzione degli operatori coinvolti nell’erogazione di radiazioni ionizzanti a scopo medico sulla protezione degli organi radiosensibili. Sovente il TSRM è chiamato a garantire il rispetto del principio ALARA dovendo coniugare diversi aspetti tecnologici non progettati per contenere la dose radiante.
Il sesto appuntamento della diretta Facebook “RadLAb Cafè”, a cura del gruppo esperti di biomodellazione e stampa 3D di AITASIT, questo martedi alle 18 incontra gli esperti del Comitato Scientifico di AITERTC per progettare insieme un dispositivo di protezione personalizzato per pazienti infanti e adolescenti. I colleghi sono tutti invitati a partecipare alla discussione la quale, come sempre in questi eventi, si svolgerà secondo una modalità narrativa e collaborativa senza vincoli di tempo. L’ammissione al gruppo Facebook avviene accettando le regole di ingresso.
Vi aspettiamo Martedì 25/05/2021 ore 18:00 su bit.ly/TSRM3DPrint