c(3)_Studio vascolare arterioso poligono di Willis-arterie femorali: un case report

N. De Silvio, L. Orlando, R. Disalvo, S.Mischitelli, O.Brazzo

ASL BA – UOC Radiodiagnostica PO «Di Venere»

Introduzione:

Lo studio si riferisce a un paziente in follow-up annuale post chirurgia per dissezione dell’aorta ascendente fino all’arco avvenuta nell’anno 2010; oltre al controllo protesico e del bypass dei vasi efferenti dall’arco, riposizionati, il paziente è portatore di aneurisma sacciforme di arteria cerebrale posteriore, di dilatazione bulbare bilaterale carotidea, di aneurisma sacciforme del tripode celiaco alla triforcazione, di aneurisma fusiforme dell’arteria renale di destra, di dissezione iatrogena dell’asse iliaco-femorale di sinistra.

Materiali e metodi:

L’esame è stato acquisito con un tomografo computerizzato a 64 banchi di rivelatori (collimazione massima 40 mm, con strati sub-millimetrici), in direzione cranio-caudale, braccia estese sulla testa, utilizzando il bolus tracking. Sono stati somministrati 70 ml di mdc iodato con concentrazione di 370 mgI/ml a flusso di 3.5ml/sec seguiti da 40 ml di soluzione salina a 4.2 ml/sec. Il tempo totale di scansione è stato di 9,73 secondi, a coprire una lunghezza complessiva di 1011,8 mm.

Risultati e conclusioni:

Lo studio ha efficacemente messo in evidenza tutte le patologie da controllare, con un CTDIvol di 12.1 mGy e un DLP di 1324.0 mGy*cm.
La tecnica di acquisizione si è dimostrata ottimale, con una dose erogata è nettamente inferiore ai livelli diagnostici di riferimento; da non sottovalutare l’ottimizzazione della quantità di mdc nello studio vascolare, che non compromette un adeguato studio degli organi toraco-addominali in fase portale (densità epatica 108 HU), acquisita a 65 secondi dalla somministrazione del mdc

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp