Jonathan Noraa,*, Matteo Fantina, Enrico Fogolina, Gabriele Francescuttia, Damiano De Zanaa Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, Dipartimento Diagnostica per Immagini, Sezione di Radiodiagnostica, via Montereale 24 – 33170 Pordenone, Italy* Corresponding author. E-mail address: jonathan.nora@asfo.sanita.fvg.it
Introduzione:
L’aumento dell’incidenza delle autopsie per riscontri diagnostici, morti violente, morti improvvise e morti sul luogo di lavoro sta delineando un nuovo aspetto professionale ricoperto dal TSRM.
Durante lo svolgimento di un processo, può accadere che emergano indizi che richiedano un approfondimento degli elementi agli atti. Tra questi, figura anche l’autopsia virtuale tramite TC, quando presente.
Può accadere quindi che la figura del TSRM venga investita del ruolo di consulente tecnico di parte (CTP) quando si rende necessario una rianalisi delle immagini prodotte.
Il CTP è quella figura rappresentata da un professionista in grado di andare a determinare certi aspetti di imaging a supporto di una delle due parti in causa.
Obiettivo:
Il presente report ha lo scopo di fornire un nuovo aspetto di orientamento per i tecnici sanitari di radiologia medica durante lo svolgimento di indagini strumentali di imaging post mortem per finalità forensi. Da ciò emerge l’importanza della formazione di TSRM in ambito di imaging forense.

Materiali e metodi:
Nel caso concreto, viene affidato ad un TSRM l’incarico di consulente di parte della difesa a seguito di un avvenimento di cronaca nera. Al TSRM incaricato dalla difesa è stato quindi consegnato un CD-ROM contenente immagini elaborate con MPR standard al fine di ricostruire immagini 3D e VRT a supporto della tesi difensiva con consulenza del Medico Legale incaricato dalla parte.
Risultati:
Sulla base del raccordo criminoso a carico dell’imputato è stata costruita una linea difensiva da parte dell’avvocato difensore con l’ausilio del medico legale. Questi ha richiesto il supporto di un TSRM per la revisione delle immagini TC prodotte post mortem e la produzione di nuove immagini 3D. In seguito ad autorizzazione dall’azienda di appartenenza a svolgere incarico extra istituzione a fini di giustizia, sono state ricostruite immagini in 3D e con tecnica VRT del capo partendo dalle immagini TC prodotte in altra sede. Sono state ricostruite sia immagini per la visualizzazione del tessuto osseo che della cute in varie proiezioni e sezioni per evidenziare al meglio le lesioni d’interesse. Su di esse sono poi state create immagini con relative misurazioni delle dimensioni delle lesioni e di UH.
Il risultato generato è stato successivamente confrontato alla tesi difensiva.
Infine, le immagini prodotte sono servite a delineare i gradi di responsabilità degli imputati differenziando i traumatismi non mortali da quelli di possibile causa di morte.


Conclusioni:
Il report presentato in questo articolo è d’interesse per tutti i Tecnici Sanitari di Radiologia Medica che operano quotidianamente con apparecchiature TC.
Infatti, è in costante aumento la richiesta di PMTC in supporto all’autopsia tradizionale, soprattutto nei casi di morte con dinamiche poco chiare. Sta per questo emergendo la necessità di avere sempre più TSRM in grado di ricoprire la consulenza tecnica.
References:
- P. Hansma, “The Evolution of the Autopsy,” Acad Forensic Pathol, vol. 5, no. 4, pp. 638–649, Dec. 2015, doi: 10.23907/2015.068.
- F. Dedouit et al., “Virtual anthropology and forensic identification using multidetector CT,” British Journal of Radiology, vol. 87, no. 1036. British Institute of Radiology, Apr. 01, 2014. doi: 10.1259/bjr.20130468.
- M. Vichi, S. Ghirini, P. Roma, G. Mandarelli, M. Pompili, and S. Ferracuti, “Trends and patterns in homicides in Italy: A 34-year descriptive study,” Forensic Sci Int, vol. 307, Feb. 2020, doi:10.1016/j.forsciint.2020.110141.
- A. R. Harris, S. H. Thomas, G. A. Fisher, and D. J. Hirsch, “Murder and Medicine,” Homicide Stud, vol. 6, no. 2, pp. 128–166, May 2002, doi: 10.1177/108876790200600203.
- United Nations Office on Drugs and Crime, “Global study on homicide – Executive Summary,” Wien, 2019. Accessed: Jul. 07, 2023. [Online]. Available: https://www.unodc.org/unodc/en/data-and-analysis/global-study-on-homicide.html