m(13)_Confronto tra vene basilica e cefalica in Angio-TC: accuratezza diagnostica e velocità di flusso

Scappatura G., Siclari S., Costarella D., Malara S., Festa D.

Introduzione/Background:

L’angio-TC è una tecnica di imaging per studiare la vascolarizzazione. La scelta della vena per l’iniezione del mezzo di contrasto è cruciale per garantire immagini di alta qualità e ridurre il tempo di acquisizione. Le vene basilica e cefalica presentano importanti differenze anatomiche.

Obiettivi/Scopo:

Confrontare l’efficacia dell’iniezione del mezzo di contrasto nelle vene cefalica e basilica, considerando le loro  differenze anatomiche, per stabilire la strategia ottimale per migliorare la precisione diagnostica e la velocità di flusso  del mezzo di contrasto in angio-TC.

Materiali e Metodi:

Studio retrospettivo su un campione equilibrato di pazienti di entrambi i sessi sottoposti ad angio-TC. Le immagini ottenute sono state analizzate confrontando l’iniezione del mezzo di contrasto sia nella vena cefalica che in quella basilica.

Risultati:

La vena basilica, situata medialmente, si connette direttamente con la vena omerale, ascellare, succlavia e infine con il tronco anonimo che raggiunge l’atrio destro. Essa offre un percorso venoso diretto e privo di valvole, facilitando il flusso rapido del mezzo di contrasto. La vena cefalica ha un decorso laterale, presenta valvole che possono rallentare il flusso e si unisce alla vena succlavia in maniera non diretta, ma ad angolo retto. I risultati mostrano che l’iniezione nella vena basilica porta a immagini di migliore qualità e a tempi di acquisizione più brevi rispetto all’iniezione nella vena cefalica.

Conclusioni:

L’iniezione nella vena basilica garantisce immagini migliori e tempi di acquisizione più brevi rispetto alla vena cefalica. Per angio-TC dei tronchi sovraortici e aorta toracica, l’iniezione nel braccio destro riduce gli artefatti dovuti all’iperconcentrazione nel tronco anonimo, migliorando l’accuratezza diagnostica e rendendo questa pratica raccomandabile.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp