CallToAction AITeRTC: 2° Webinar 2024

Il ruolo della diagnostica TC nella progettazione e pianificazione di interventi ortopedici di protesica robotica

Razionale dell’evento

L’Italia, al pari del resto d’Europa, sta vivendo un aumento senza precedenti degli interventi ortopedici di impianto protesico, un fenomeno che riflette sia i cambiamenti socio-demografici che l’evoluzione tecnologica nel settore medico.

Questo incremento è stato determinato dall’aumento delle persone sotto i 60 anni che si sottopongono a questi interventi, dall’invecchiamento della popolazione e dal miglioramento delle tecniche chirurgiche.

La chirurgia ortopedica è una realtà in costante evoluzione: le tecniche chirurgiche, i materiali tecnologicamente avanzati e un approccio sempre più attento all’aspetto riabilitativo hanno consentito, negli ultimi anni, di raggiungere livelli di competenza tali da migliorare significativamente i risultati per i pazienti.

Nel campo dell’ortopedia, la chirurgia robotica ha rivoluzionato l’approccio procedurale, riducendo il tempo di permanenza del paziente in sala operatoria, garantendo interventi più efficaci e riducendo i tempi di recupero post-operatorio.

L’imaging diagnostico, nelle sue diverse tipologie, ha da sempre supportato il lavoro degli ortopedici nella pianificazione dell’intervento, permettendo di entrare in sala operatoria con un progetto chirurgico ben definito.

In particolare, nella chirurgia robotica, l’uso dell’imaging TC favorisce una migliore pianificazione pre-operatoria e fornisce un feedback costante durante l’intervento.

In questo contesto, l’esperienza e la pratica del personale del team, che partecipa più o meno direttamente all’esito finale della procedura, sono fondamentali per ridurre i rischi e garantire risultati positivi.

Di fronte a questo scenario, affrontare con successo il PDTA del paziente sottoposto a intervento chirurgico per il posizionamento di protesi ortopediche richiede un alto livello di competenza a tutti i livelli e la consapevolezza del proprio ruolo e dell’impatto del proprio operato su tutte le fasi del PDTA stesso.

Il webinar che vi proponiamo ha l’obiettivo di chiarire il ruolo dei protocolli TC nella pianificazione degli interventi ortopedici con protesica robotica, migliorare la consapevolezza dei TSRM riguardo agli esiti dell’acquisizione e comprendere come, attraverso l’imaging prodotto tramite Tomografia Computerizzata, si giunga alla costruzione dei modelli anatomici digitali che guideranno il chirurgo durante tutto l’intervento.

Iscrizioni

Il Webinar si svolgerà il 24 settembre 2024 dalle ore 17.30 alle ore 19.00. 

La partecipazione è riservata ESCLUSIVAMENTE ai Soci AITeRTC, in regola con il pagamento della quota associativa 2024.

CallToAction Timeline

🔗 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Webinar CallToAction AITeRTC al seguente link: https://www.aitertc.it/web/2024/05/05/i-prossimi-incontri/

Diverse opzioni per diventare Socio AITeRTC​

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp