Gestione delle complicanze da stravaso di MdC
Lo stravaso da MdC è una delle complicanze più frequenti in corso di esami TC (incidenza stimata tra lo 0,1 e il 0,9 % nella…
Lo stravaso da MdC è una delle complicanze più frequenti in corso di esami TC (incidenza stimata tra lo 0,1 e il 0,9 % nella…
“Are radiation risks below 100 mGy for example through recurrent CT procedures of real concern for radiological protection?” è il titolo del Webinar organizzato da…
Durante tutta la pandemia da Covid-19, l’esperienza e il lavoro svolto dai TSRM sono stati fondamentali per la diagnosi di malattia. Ma come è mutato…
In un periodo storico in cui le linee guida rappresentano, a norma di legge, la miglior risposta alle situazioni dubbie e soggette a differenti interpretazioni,…
Ottimizzazione del protocollo di acquisizione “scheletro in toto a bassa dose” (Ultra-Low-Dose Whole-Body CT) per l’individuazione di lesioni osteolitiche in pazienti affetti da patologie ematopoietiche…
[image: Template.jpg] Al fine di garantire la crescita professionale del TSRM anche oltre i confini italiani è stata attivata un’esclusiva convenzione per iscriversi al prossimo…
Non solo TC! Anche la radiologia tradizionale torna a far parlare di sé nell’articolo “Intensive Postural and Motor Activity Program Reduces Scoliosis Progression in People…
In seguito al successo della precedente serie di webinar sulla radioprotezione “Ask EuroSafe Imaging 2020”, la campagna EuroSafe Imaging propone una nuova serie di webinar…
Corso FAD ideato e realizzato da FASTeR. L’obiettivo è quello di fornire competenze metodologiche di base per favorire una partecipazione attiva alla ricerca scientifica. Infatti, questa…
Nell’agosto del 2021, sulla rivista La Radiologia Medica è stato pubblicato un lavoro dal titolo: Chest CT texture-based radiomics analysis in differentiating COVID-19 from other…