International Commission on Radiological Protection – ICRP
La prima Commissione per proteggere dagli effetti delle radiazioni ionizzanti nasce nel 1928 durante il II Congresso Internazionale di Radiologia col nome di “X-ray and…
La prima Commissione per proteggere dagli effetti delle radiazioni ionizzanti nasce nel 1928 durante il II Congresso Internazionale di Radiologia col nome di “X-ray and…
La Comunità europea dell’energia atomica, detta EURATOM, è un’organizzazione istituita nel 1957, in seguito ai trattati di Roma, per coordinare i programmi di ricerca degli Stati…
Pubblicano studi, ricerche e protocolli tecnici rilevanti in ambito nazionale e/o internazionale, resoconti, attività svolte dall’Istituto, atti di congressi, norme tecniche. La pubblicazione è riservata…
AAPM è un’organizzazione scientifica , fondata nel 1958, composta da più di 8000 fisici medici la cui pratica clinica è dedicata a garantire accuratezza, sicurezza…
Partiamo dalle origini, la TC sequenziale: in questa tecnologia le possibilità dell’operatore erano limitate a due parametri, lo spessore di strato e l’avanzamento del lettino…
Le tecniche di post-processing, come il nome stesso implica, vengono applicate dopo che le immagini tomografiche sono state ricostruite. Recentemente, molti sono stati i tentativi…
in dalla Direttiva della Commissione Elettrotecnica Internazionale IEC 60601, che ha avuto una prima stesura nel 1999, è divenuto obbligatorio per i produttori di TC…
La geometria di costruzione del complesso tubo-detettori nelle MS comporta intrinsecamente un aumento della dose rispetto alle generazioni precedenti, per via dell’aumento dell’apertura dei collimatori…
La TC dual energy consiste nello scansionare identiche strutture ma con chilovoltaggi diversi; questa possibilità era nota fin dalla fine degli anni 80. L’analisi della…
Con questo termine si identifica la capacità del sistema di rilevare, come forme distinte, i più piccoli oggetti disposti alla minore distanza reciproca all’interno della…