Tutto quello che c’è da sapere sul 1° Congresso nazionale AITeRTC
Grandi cose ci aspettano al 1° congresso nazionale AITeRTC, in programma il 3 e 4 novembre prossimi, presso l’Auditorium Paganini di Parma. https://youtu.be/4ymVngtsdR0 Video di…
Grandi cose ci aspettano al 1° congresso nazionale AITeRTC, in programma il 3 e 4 novembre prossimi, presso l’Auditorium Paganini di Parma. https://youtu.be/4ymVngtsdR0 Video di…
“How healthcare workers reacted to the different COVID-19 waves: An Italian survey” questo il titolo della nostra ultima pubblicazione scientifica, che raccoglie i frutti di…
AITeRTC, in collaborazione con ASIMS (Associazione Scienze Imaging e Managment Sanitario), è lieta di annunciare la somministrazione di un questionario sullo stato dell’arte del TSRM…
L’8 novembre 1895 avvenne la scoperta dei raggi-X da parte del fisico tedesco Wilhelm Röntgen. Da anni questa data corrisponde con la giornata internazionale della…
Nella giornata del 3 Novembre 2022, AITeRTC ha organizzato la I Sessione Parallela per #TSRM “NUOVE TECNOLOGIE IN RADIOLOGIA D’URGENZA“, all’interno dell’evento “La radiologia sotto…
Sabato 22 ottobre, nella cornice di Loano (SV), si è svolto il corso multidisciplinare dal titolo Heart & Braind Disease” giunto alla sua III edizione,…
Sabato 15 ottobre 2022 si svolgerà a Brescia l’evento formativo dal titolo “Gestione della dose in TC body”. Il corso, patrocinato da AITeRTC, dalla FNO…
Lo stravaso da MdC è una delle complicanze più frequenti in corso di esami TC (incidenza stimata tra lo 0,1 e il 0,9 % nella…
Buona la prima! Successo per il primo congresso residenziale promosso da AITeRTC, con la collaborazione delle CdA TSRM degli Ordini delle province di AN-AP-FM-MC e…
L’articolo Computed Tomography Texture Analysis of Carotid Plaque as Predictor of Unfavorable Outcome after Carotid Artery Stenting: a Preliminary Study è stato recentemente pubblicato su…