Anche quest’anno il Corso multidisciplinare Heart & Brain Disease vedrà la sua VI edizione a Loano sabato 6 Dicembre 2025 presso la Sala Consiliare del Comune di Loano.
Nella popolazione generale le malattie cardiovascolari e le loro complicanze costituiscono la principale causa di mortalità e morbiditá. Nella valutazione del singolo paziente spesso queste condizioni coesistono; talora semplicemente si sviluppano entrambi in quanto condividono i medesimi fattori di rischio (come nel caso delle conseguenza
dell’aterosclerosi) altre volte vi è una correlazione causale (come nel
caso dell’ictus criptogenetico).
Le interazioni cuore-cervello sono rappresentate: dall’associazione
di ischemia cerebrale e coronaropatia, dall’ischemia cerebrale di
origine cardioembolica e dalle conseguenze cardiovascolari del danno cerebrale. Essendo l’aterosclerosi una malattia infiammatoria sistemica, nei pazienti con attacco ischemico transitorio, ictus o arteriopatia carotidea asintomatica spesso si associano ad un pregresso
infarto miocardico, una storia di angina pectoris o una coronaropatia
misconosciuta ed è stata dimostrata una correlazione lineare tra la
severità dell’arteriopatia carotidea e la gravità della coronaropatia
sottostante. Inoltre la prognosi a lungo termine dei pazienti con
ictus è fortemente influenzata dagli eventi coronarici.
Allo stesso tempo nei pazienti con malattia coronarica conclamata
la prevalenza di concomitante patologia cerebrovascolare risulta
significativa. Altre patologie cardiovascolari, quali la trombosi atriale
sinistra e auricolare sinistra in corso di fibrillazione atriale, i trombi
nel ventricolo sinistro nel contesto della cardiopatia ischemica acuta
e cronica e delle cardiomiopatie dilatative, le vegetazioni endocarditiche, le trombosi delle protesi valvolari cardiache, i tumori cardiaci,
le calcificazioni della valvola mitrale e della valvola aortica, le
placche aterosclerotiche aortiche e la pervietà del forame ovale,
sono invece responsabili di eventi cardioembolici.
In considerazione dì questi presupposti fisiopatologici lo scopo dell’evento
è approfondire la conoscenza dei vari aspetti di queste malattie per
ottimizzarne la gestione multidisciplinare con il fine di utilizzare al
meglio tutte le risorse diagnostiche e le possibilità terapeutiche.
Il Convegno è destinato alle seguenti figure professionali:
Medico Chirurgo (Cardiologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Malattie Infettive, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Interna, Nefrologia, Neurologia, Radioterapia, Cardiochirurgia, Neurochirurgia, Anestesia e Rianimazione, Patologia Clinica – Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia, Radiodiagnostica, Medicina Generale – Medici di Famiglia), Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, Infermiere.
Sono attribuiti 7 crediti ECM.
CLICCA SULL'ICONA PER ISCRIVERTI
https://aristea.online/events/heart&brain2025







