I° Congresso Nazionale AITeRTC: Lettura Magistrale

Il I Congresso Nazionale di AITeRTC è stato aperto dalla Lezione Magistrale dal titolo “Viaggioattraverso gli strati: il passato, presente e futuro della TC”, presentata da Altin Adraman (Comitato scientifico AITeRTC). Oggi la Tomografia computerizzata (TC) è un pilastro della diagnostica per immagini, un campo cheha visto una crescita immensa, a partire dall’introduzione dello scanner…

Read more

d(4)_Il ruolo centrale del tecnico di radiologia in un programma di gestione della dose

C. Colmo, G. Schifano, L. Nutricati, F. Agosti, N. Mistretta, S. Puggina, A. Roncacci, C. Paraskevopoulou Implementazione di un programma di dose management  (Dose Excellence Program) in 14 centri italiani afferenti al gruppo Affidea Formazione del Dose Team (Fisico Medico, Radiologo, IT, Tecnico di radiologia) Connessione degli scanner al sistema di monitoraggio della dose (DMS) Standardizzazione e mappatura…

Read more

b(2)_ACRECMOTC Ruolo e valutazione tecnica della Tomografia Computerizzata (TC) nel paziente in Arresto Cardiaco Refrattario (ACR) trattato con Ossigenazione Extracorporea a Membrana (ECMO)

M. Scardino, M. Perusia, S. Veglia; Radiodiagnostica 2 DEA AOU Città della Salute e della Scienza, Molinette, Torino mscardino@cittadellasalute.to.it L’arresto cardio-circolatorio extraospedaliero (OHCA) Evento abbastanza comune (275000/anno Europa)Mortalità molto elevata (sopravvivenza ≈10%), anche nei casi di approccio immediato con: Tecniche rianimatorie cardiopolmonari (RCP)Supporto vitale avanzato (ALS).Supporti extra corporei Nei casi di ACR in trattamento con…

Read more

m(13)_Confronto tra vene basilica e cefalica in Angio-TC: accuratezza diagnostica e velocità di flusso

Scappatura G., Siclari S., Costarella D., Malara S., Festa D. Introduzione/Background: L’angio-TC è una tecnica di imaging per studiare la vascolarizzazione. La scelta della vena per l’iniezione del mezzo di contrasto è cruciale per garantire immagini di alta qualità e ridurre il tempo di acquisizione. Le vene basilica e cefalica presentano importanti differenze anatomiche. Obiettivi/Scopo:…

Read more

j(10)_Impiego dei mezzi di contrasto ad alta concentrazione nell’imaging parenchimale: adattamento del dosaggio e valutazione quantitativa

Scappatura G., Siclari S., Festa D, Malara S., Costarella D. Introduzione/Background: L’efficacia dei mezzi di contrasto ad alta concentrazione nell’aumento dei valori del coefficiente di trasferimento (Ktrans) plasma-liquido extracellulare e della conseguente attenuazione parenchimale è ben documentata. La rilevanza di tali farmaci nell’imaging parenchimale, soprattutto in determinate condizioni patologiche come la steatosi epatica, è altresì…

Read more

w(23)_L’impiego della Tomografia Computerizzata post mortem (PMCT) nell’identificazione delle ferite balistiche

Scappatura G., Siclari S., Festa D., Malara S., Costarella D. Introduzione/Background: La PMCT è un metodo non invasivo per analizzare le strutture anatomiche post mortem, offrendo potenziali applicazioni  nell’identificazione delle ferite balistiche, inclusa la differenziazione tra fori di entrata e di uscita. Obiettivi/Scopo: Lo scopo di questo studio è valutare l’efficacia della PMCT nell’identificazione delle…

Read more

x(24)_L’importanza del Post Processimg nelle immagini Radiologiche Forensi: MPR,MIP,MlnlP, VRT e CRT nella valutazione dei traumi contusivi al collo e nella diagnosi della causa della morte

Scappatura G., Siclari S., Festa D., Malara S., Costarella D Introduzione/Background: Il collo è una regione anatomicamente complessa e vulnerabile a traumi contusivi, come soffocamento, strangolamento e impiccagione. L’utilizzo nel post-processing di VRT e CRT migliora le immagini radiologiche. Le 2D (MPR, MIP, MinIP) valutano dati PMCT, mentre le 3D facilitano la comprensione per i…

Read more

i(9)_Ottimizzazione dell’iodine delivery rate (IDR) nell’imaging vascolare: risultati di uno studio Comparativo e Implicazioni Pratiche

Scappatura G., Siclari S., Festa D, Malara S., Costarella D Introduzione/Background: L’elevata attenuazione vascolare è fondamentale per la qualità delle immagini in Angio-TC. La Velocità di Somministrazione dello Iodio (VSI) nota anche come Iodine Delivery Rate (IDR), è correlata al flusso d’iniezione ed alla concentrazione del mezzo di contrasto ed ha un ruolo chiave in…

Read more

k(11)_Stravaso di mezzo di contrasto in esami TC: Prevenzione, complicanze e gestione

Scappatura G., Festa D, Siclari S., Malara S., Costarella D. Introduzione/Background: Lo stravaso di mezzo di contrasto (MDC) è una complicanza comune negli esami TC, con un’incidenza variabile a seconda della popolazione. Le conseguenze variano da lievi a gravi e la prevenzione e la gestione appropriata sono cruciali per minimizzare i rischi per il paziente.…

Read more

y(25)_Tomografia computerizzata e ricostruzioni 2D, 3D E e Volume Rendering per la pianificazione chirurgica delle fratture acetabolari: miglioramento della precisione e riduzione del tempo operatorio

Scappatura G., Festa D., Costarella D., Malara S., Barreca S. Introduzione/Background: Le immagini di Volume Rendering (VR) ottenute dalla Tomografia Computerizzata (TC) rivestono un ruolo cruciale nella classificazione e nella pianificazione chirurgica delle fratture articolari acetabolari. La ricostruzione VR consente di visualizzare i frammenti della frattura e la loro posizione spaziale, facilitando la scelta tra…

Read more

q(17)_Studio ed intervento su cisti sinoviale lombare mediante guida TC

TSRM Dott. Sacchetti Patricio Alexi Introduzione: La cisti sinoviale è una condizione benigna che si verifica a livello di una articolazione intervertebrale come conseguenza di un processo degenerativo che porta alla formazione della cisti stessa. Il liquido sinoviale è un fluido contenuto all’interno della membrana sinoviale dell’articolazione intervertebrale ed ha il compito di lubrificare le…

Read more

o(15)_Studio di stenosi del dotto lacrimale mediante Dacrio-TC

TSRM Dott. Sacchetti Patricio Alexi Introduzione: L’apparato lacrimale o sistema lacrimale è un gruppo di strutture situate nell’orbita oculare che è responsabile della produzione o secrezione della lacrimazione del bulbo oculare, così come della sua distribuzione sulla superficie dell’occhio e della sua evacuazione o eliminazione nelle narici. L’apparato lacrimale o sistema lacrimale è un gruppo…

Read more

p(16)_Studio Mielo-TC nella Sindrome da Ipotensione Liquorale spontanea post immersione subacquea

TSRM Dott. Sacchetti Patricio Alexi Introduzione: La Sindrome da ipotensione liquorale spontanea è una condizione in cui è presente una perdita di Liquor occulta senza che sia stata eseguita una puntura lombare o procedure chirurgiche cranio-spinali. Il sintomo tipico è la cefalea in stazione eretta che migliora o regredisce in posizione distesa. Altri sintomi sono…

Read more

n(14)_L’uso dell’Intelligenza Artificiale nella valutazione delle lesioni dei pazienti con Ictus Acuto

TSRM Dott. Sacchetti Patricio Alexi Introduzione: Il paziente affetto da stroke subisce un’interruzione dell’apporto di sangue ossigenato, determinando, così, la morte delle cellule nervose di quell’area.L’uso dell’Intelligenza Artificiale (A.I) in campo medico, ha permesso di migliorare sensibilmente l’approccio diagnostico e terapeutico del paziente, soprattutto in regime di urgenza/emergenza. Nel caso dell’ictus acuto, gioca un ruolo…

Read more

g(7)_La GSI: una nuova applicazione della DECT per identificare l’edema osseo

M.Recchia Radiologia d’Urgenza Policlinico Foggia Introduzione: La Gemstone Spectral Imaging (GSI) è una nuova applicazione della tecnologia TC a doppia energia radiogena (Dual Energy Computed Tomography, DECT), che offre informazioni anatomiche e funzionali aggiuntive tali da garantire una diagnosi TC accurata. Il sistema può essere usato per la scomposizione della materia sull’intero campo di vista…

Read more

v(22)_Ruolo del TSRM in radiologia forense: il consulente tecnico di parte

Jonathan Noraa,*, Matteo Fantina, Enrico Fogolina, Gabriele Francescuttia, Damiano De Zana a Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, Dipartimento Diagnostica per Immagini, Sezione di Radiodiagnostica, via Montereale 24 – 33170 Pordenone, Italy * Corresponding author. E-mail address: jonathan.nora@asfo.sanita.fvg.it Introduzione: L’aumento dell’incidenza delle autopsie per riscontri diagnostici, morti violente, morti improvvise e morti sul luogo di lavoro sta delineando un…

Read more

f(6)_Correlazione T.C.-Dual Energy versus R.M. nell’identificazione dell’edema osseo: il ruolo della D.E. nelle fratture vertebrali

M. Marconi1, M. Iacono1, G. Marletti1, M. Ruta2, G. Murzilli3, R. Ferrara4, D. Travaglini5, P. Mancini6, E. Pofi7 1) TSRM U.O.C. TECNICI SANITARI ASL ROMA 1, 2) STUDENTE TRMIR UNIROMA1, 3) FUNZIONE DI COORDINAMENTO U.O.C. TECNICI SANITARI ASL ROMA 1, 4) FUNZIONE ORGANIZZATIVA U.O.C. ASL ROMA 1, 5) DIRETTORE U.O.C. TECNICI SANITARI ASL ROMA 1,…

Read more

t(20)_TC Whole Body Low Dose nell’identificazione delle lesioni litiche in pazienti affetti da Mieloma Multiplo: riduzione di dose e accuratezza diagnostica

M.Iacono1*, M. Marconi1, G. Marletti1, C. Magni2, G. Murzilli3, R. Ferrara4, D. Travaglini5, P. Mancini6, E. Pofi7 1) TSRM U.O.C. TECNICI SANITARI ASL ROMA 1, 2) STUDENTE TRMIR UNIROMA 1, 3) FUNZIONE DI COORDINAMENTO U.O.C. TECNICI SANITARI ASL 1 ROMA 1, 4) FUNZIONE ORGANIZZATIVA U.O.C. ASL ROMA 1 5) DIRETTORE U.O.C TECNICI SANITARI ASL ROMA…

Read more

e(5)_Utilizzo di mezzi di protezione anti-X per il paziente in radiologia: pratica da rivalutare?

F. Ghirardini, I. Rigott e A. Fracchetti Polo Universitario delle Professioni Sanitarie ”Claudiana”, Via L. Böhler 13, 39100 Bolzano, ItaliaAzienda Sanitaria dell’Alto Adige, Servizio Aziendale di Fisica Sanitaria, Via L. Böhler 5, 39100 Bolzano, Italia Introduzione: Gli effetti delle radiazioni ionizzanti incominciarono ad essere studiati agli inizi degli anni ’50. Da quel momento in poi…

Read more

l(12)_Strategie di riduzione degli artefatti da indurimento del fascio negli studi vascolari del distretto toracico

N.De Silvio, G. Monteoliveto, N.Scavo, P.Bruno, A. Paulillo, O.Brazzo   ASL BA – UOC Radiodiagnostica PO «Di Venere» Introduzione: lo studio delle strutture vascolari comprese nel distretto toracico (angioTC delle arterie polmonari, dell’aorta ascendente, dei tronchi sovraortici) può essere inficiato da artefatti da iperconcentrazione del mezzo di contrasto iodato nella vena cava superiore che impediscono…

Read more

c(3)_Studio vascolare arterioso poligono di Willis-arterie femorali: un case report

N. De Silvio, L. Orlando, R. Disalvo, S.Mischitelli, O.Brazzo ASL BA – UOC Radiodiagnostica PO «Di Venere» Introduzione: Lo studio si riferisce a un paziente in follow-up annuale post chirurgia per dissezione dell’aorta ascendente fino all’arco avvenuta nell’anno 2010; oltre al controllo protesico e del bypass dei vasi efferenti dall’arco, riposizionati, il paziente è portatore…

Read more

a(1)_Angio-TC DIEP a bassi kV: qualità delle immagini ricostruite con algoritmo DL

M. Colazzo, L. Barbato, P. Aureli, A. Caloisi, S. Pascale, A. Benvenga, C. Santangeli, A. Cremona, D. Caruso, A. Laghi Introduzione: Il Lembo DIEP prende il nome dall’acronimo inglese Deep Inferior Epigastric Perforator che descrive la vascolarizzazione che nutre il tessuto cutaneo-adiposo attraverso i vasi perforanti dell’ arteria e della vena epigastrica inferiore profonda della parete addominale.…

Read more

h(8)_Algoritmo di ricostruzione deep learning: Impatto nell’angiografia coronarica mediante tomografia computerizzata

A. Caloisi, L. Barbato, P. Aureli, S. Pascale, M. Colazzo, A. Benvenga, G. Tremamunno, D. Caruso, A. Laghi Introduzione: L’angiografia coronarica mediante tomografia computerizzata (CCTA) svolge un ruolo fondamentale nella diagnosi della coronaropatia ostruttiva (CAD) grazie alla sua ampia disponibilità, alla non invasività e all’elevata accuratezza diagnostica. Nell’ultimo decennio la tecnica di ricostruzione delle immagini…

Read more

s(19)_TC a doppia energia nell’ imaging oncologico addominale pediatrico

Buzzin M. (martina.buzzin@meyer.it) Azienda ospedaliera universitaria –IRCCS Meyer Firenze Background: La TC a doppia energia (DECT) sta guadagnando un crescente riconoscimento come prezioso strumento diagnostico per la valutazione delle neoplasie addominali. Le informazioni aggiuntive ottenute con la DECT ci consentono la separazione del materiale o la decomposizione di vari materiali come iodio, osso e grasso,…

Read more

u(21)_L’importanza dell’imaging TAC nello studio delle patologie femoro-rotulee

M.Bizzoco, G.Orlandi, A. Barra, M.Innocenti INTRODUZIONE: La rotula risulta dislocata esternamente rispetto alla sua sede anatomica e durante il movimento entra in conflitto con l’epifisi. Lo studio tac dell’articolazione femoro-rotulea viene richiesto nel sospetto di male allineamento e/o displasia dell’articolazione. SCOPO: Ottenere i dati utili per il planning della ricostruzione del legamento patello femorale mediale…

Read more

r(18)_Neuronavigatore, evoluzione tecnologica e applicazione clinica nel trattamento delle patologie intracraniche

G. Barile, A. Barra, Radiologia Specialistica  AOU Careggi, Firenze, Italy Introduzione: Il neuronavigatore è una apparecchiatura opto-elettronica che, sulla base delle immagini radiologiche, restituisce la localizzazione delle patologie intracraniche e la mappatura delle aree critiche, rappresentando una guida nel planning del trattamento chirurgico. Obiettivi: Presso la SOD di Radiodiagnostica Specialistica dell’Azienza AOU Careggi in collaborazione…

Read more

EFRS Full Member, accade oggi (28.10.2023)

Siamo onorati di comunicare che iI 28 ottobre 2023 il Board esecutivo della Federazione Europea delle Società dei Tecnici di Radiologia (European Federation of Radiographer Societies – EFRS) ha comunicato che AITeRTC è divenuta Full Member EFRS. Di seguito è possibile trovare l’elenco completo di tutti i Membri della Federazione europea: https://www.efrs.eu/members

Read more

L’impatto dell’IA nell’acquisizione delle competenze avanzate del TSRM

L’11 Novembre si terrà a Roma l’evento dal titolo “L’impatto dell’IA nell’acquisizione delle competenze avanzate del TSRM” organizzato dalla CdA dei TSRM di Roma e provincia. L’evento, organizzato dalla Cda TSRM di Roma, approfondirà le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nel fornire risultati più precisi e in minor tempo, per garantire al paziente un miglior iter diagnostico.…

Read more

LE PRIME TC IN ITALIA: l’esperienza del Dott. TSRM Renzo Ricci

In Italia l’arrivo della Tomografia Computerizzata (TC) risale all’anno 1975, con l’installazione dello scanner di prima generazione EMI MARK 1 con applicazione neuroradiologica, presso l’Ospedale Umberto I di Ancona, e successivamente nel 1977 con lo scanner EMI 5005, presso l’Ospedale Bellaria di Bologna. Assieme al Dott. TSRM Renzo Ricci abbiamo ripercorso il significato dell’introduzione della…

Read more

LE PRIME APPLICAZIONI TC IN ITALIA: intervista a Renzo Ricci, uno tra i primi TSRM che hanno operato in TC

Il 1° Congresso Nazionale AITeRTC (Centro Congressi Paganini, Parma, 3 – 4 Novembre 2023) sarà aperto da una lettura magistrale dedicata alla storia evolutiva della Tomografia Computerizzata, dal titolo: La TC dal 1972 ad oggi. In attesa dell’evento, il Dott. Renzo Ricci – uno dei primi TSRM che hanno operato in TC sul territorio italiano…

Read more

Tutto quello che c’è da sapere sul 1° Congresso nazionale AITeRTC

Grandi cose ci aspettano al 1° congresso nazionale AITeRTC, in programma il 3 e 4 novembre prossimi, presso l’Auditorium Paganini di Parma. https://youtu.be/4ymVngtsdR0 Video di presentazione dell’evento. Contenuto scientifico dell’evento Intro con la LECTIO MAGISTRALIS Il primo giorno si aprirà con una LECTIO MAGISTRALIS dedicata alla diagnostica per immagini. La Tomografia Computerizzata (TC) costituisce oggi…

Read more

Pubblicazione scientifica: How healthcare workers reacted to the different COVID-19 waves: An Italian survey

“How healthcare workers reacted to the different COVID-19 waves: An Italian survey” questo il titolo della nostra ultima pubblicazione scientifica, che raccoglie i frutti di una survey condotta a livello nazionale, sugli effetti della pandemia da Covid-19 nelle varie radiologie italiane durante le differenti ondate. Questo lavoro è stato realizzato in sinergia tra alcune delle…

Read more

incubAITeRTC

L’Associazione AITeRTC (Associazione Italiana Tecnici di Radiologia in Tomografia Computerizzata) ha tra i suoi intenti quello di creare una rete di TSRM operanti in TC e svilupparne le competenze, anche mediante la ricerca scientifica. Per questo, è stato ritenuto strategico inserire all’interno del 1° Congresso Nazionale AITeRTC uno spazio per mostrare i propri progetti di…

Read more

Presentazione 1° Congresso nazionale AITeRTC, 3-4 novembre 2023 – YOUTUBE VIDEO

E’ ora su Youtube il video di presentazione del I Congresso Nazionale di AITeRTC, visualizzabile al link https://www.youtube.com/watch?v=4ymVngtsdR0 Nel video, Chiara Martini, Presidente dell’Associazione AITeRTC e Responsabile Scientifico del I Congresso Nazionale, descrive l’evento che si terrà a Parma il 3-4 Novembre 2023, nello splendido scenario del Centro Congressi Paganini. “La nostra Associazione si è…

Read more

I Congresso nazionale FASTeR, dal titolo “Knowing to grow. Il multipotenziale delle competenze”

Disponibile online il programma del I° Convegno itinerante di FASTeR – Federazione delle Associazioni Scientifiche dei Tecnici di Radiologia “Knowing to grow. Il multipotenziale delle competenze”. La prima edizione dell’evento troverà spazio a Napoli il 23 giugno 2023 e si concentrerà sulla visione e sugli obiettivi condivisi dal Comitato Scientifico FASTeR e dalle 7 Associazioni…

Read more

E’ disponibile on-line il corso: AI Intelligenza artificiale e applicazioni cliniche: le prospettive all’orizzonte in Radiologia

Da oggi è disponibile on-line, per i soci AITeRTC, il corso “AI Intelligenza Artificiale e applicazioni cliniche: le prospettive all’orizzonte in Radiologia e Oncologia” Sulla nostra piattaforma corsi i soci AITeRTC possono fare richiesta di visualizzazione gratuita dei filmati e delle relazioni della giornata formativa che si è tenuta il 9 Maggio 2023 a Torino presso…

Read more

AI Intelligenza artificiale e applicazioni cliniche: le prospettive all’orizzonte in Radiologia e Oncologia

AITeRTC è lieta di patrocinare e partecipare all’evento formativo gratuito organizzato dall’ A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino dal titolo “AI Intelligenza Artificiale e applicazioni cliniche: le prospettive all’orizzonte in Radiologia e Oncologia“. L’evento si terrà a Torino il 9 maggio 2023, presso lo storico ‘Istituto Rosmini”, sede dell’Università degli Studi di…

Read more

Materiale didattico: Lo stato dell’arte della TC INDUSTRIALE: sistemi, applicazioni e post-processing avanzato

La TC è una metodica di imaging nata per osservare il corpo umano e che ha cambiato per sempreil modo di indagare le strutture anatomiche.Nel contesto dell’Ingegneria Industriale, ci si avvale dell’analisi TC per diversi scopi, quali:– l’analisi delle fibre nei materiali compositi, l’analisi di assemblati – la comparazione con modelli– CAD ed analisi difettologiche…

Read more

Corso Residenziale – Ottimizziamo in Team: Un nuovo futuro per la Radiologia

Il 13 maggio 2023 si svolgerà a Pisa l’evento dal titolo Ottimizziamo in Team: Un nuovo futuro per la Radiologia, presso l’Hotel Galilei.  L’evento è organizzato dalla Commissione di Albo TSRM della provincia di Pisa in collaborazione con AITeRTC.  Il Comitato Scientifico AITeRTC ha elaborato il programma dell’intera mattinata, in sostegno al Responsabile scientifico Dott. TSRM…

Read more

Evoluzione delle tecniche e tecnologie radiologiche: nuove sfide per il TSRM

Il 25 marzo 2023 si svolgerà a Roma l’evento dal titolo “Evoluzione delle tecniche e tecnologie radiologiche: nuove sfide per il TSRM”, presso il Centro Congressi Cavour.  L’evento è gratuito e organizzato dalla Commissione di Albo di Roma e provincia.  Il Comitato Scientifico AITeRTC ha collaborato alla stesura del programma, in collaborazione con i colleghi Dott.…

Read more

Storia di una macchina radiologica

*Chi ha prodotto il primo tubo a raggi X?* Nel 1896, un anno dopo la scoperta dei raggi X, l’azienda tedesca Siemens era in grado di produrre il suo primo tubo di tale sorgente.Nel 1932, Siemens crea una joint-venture con Reiniger, Gebbert & Schall, chiamata “Siemens-Reiniger-Werke AG”, come azienda specializzata nella produzione di unità mobili…

Read more

QUALE FUTURO PER I MEZZI DI CONTRASTO?

Lo iodio: tutti lo cercano, tutti lo vogliono…ma in pochi lo producono (Giappone 30%, Cile 70%). A questo si aggiunge che sia una risorsa non rinnovabile, la cui estrazione lunga e costosa, unita all’aumento della domanda, ha portato a un rincaro dei prezzi del 90% negli ultimi 3 anni. *Che fare quindi?* Trovare un sostituto…

Read more

Campagna associativa AITeRTC 2023

Caro Socio, anche il 2022 si è concluso. È stato un anno in cui la nostra Associazione si è consolidata, attraverso il supporto dei suoi soci, dei componenti del Consiglio Direttivo, del Comitato Scientifico, della Segreteria, dei simpatizzanti e di tutti coloro che ci hanno sostenuto dall’esterno. Grazie all’impegno di diversi colleghi è stato possibile…

Read more

Corso residenziale – Lo stato dell’arte della TC INDUSTRIALE: sistemi, applicazioni e post-processing avanzato

La Tomografia Computerizzata (TC) è una metodica di imaging nata per osservare il corpo umano e che ha cambiato per sempre il modo di indagare le strutture anatomiche. L’enorme potenziale di questa metodica ha aperto nuovi scenari in settori completamente diversi da quello sanitario, tra cui quello industriale: questo è senza dubbio il campo di…

Read more

SAVE THE DATE: 1° Congresso nazionale AITeRTC, 3-4 novembre 2023

Il 3 e 4 novembre 2023 si terrà il 1° Congresso Nazionale dell’Associazione italiana Tecnici di Radiologia in Tomografia Computerizzata. L’evento si svolgerà a Parma, presso l’Auditorium Paganini. Il Congresso sarà costituito da: Inoltre, sarà possibile inviare l’ABSTRACT di lavori scientifici che verranno selezionati come comunicazioni libere e/o poster in sede congressuale. Consultate il nostro…

Read more

Survey AITeRTC-ASIMS: Stato dell’arte del TSRM in diagnostica per immagini TC

AITeRTC, in collaborazione con ASIMS (Associazione Scienze Imaging e Managment Sanitario), è lieta di annunciare la somministrazione di un questionario sullo stato dell’arte del TSRM in diagnostica per immagini TC.  Il questionario è stato distribuito per la prima volta durante il 19° Congresso nazionale TSRM, organizzato dalla Commissione di albo nazionale TSRM, e svoltosi a…

Read more

World Radiography Day 2022

L’8 novembre 1895 avvenne la scoperta dei raggi-X da parte del fisico tedesco Wilhelm Röntgen. Da anni questa data corrisponde con la giornata internazionale della Radiologia. Quest’anno anche AITeRTC vuole festeggiare con tutti i Colleghi e Professionisti del mondo aderendo all’iniziativa, insieme a FASTeR. La campagna di quest’anno promuove “Let’s bloom in radiology together”, per sottolineare…

Read more

“Nuove tecnologie in Radiologia d’urgenza”: uno spazio dedicato ai TSRM

Nella giornata del 3 Novembre 2022, AITeRTC ha organizzato la I Sessione Parallela per #TSRM “NUOVE TECNOLOGIE IN RADIOLOGIA D’URGENZA“, all’interno dell’evento “La radiologia sotto i portici. Le urgenze in radiologia. Dalla diagnosi al trattamento interventistico”. La Sessione, tenutasi in presenza nella cornice dei Portici di Bologna, è stata moderata dal Presidente di #AITeRTC Chiara…

Read more

La radiologia sotto i portici. Le urgenze in radiologia. Dalla diagnosi al trattamento interventistico. Bologna 3-4 Novembre 2022

Il 3 e 4 novembre 2022 si svolgerà presso il Royal Hotel Carlton di Bologna il congresso scientifico dal titolo La radiologia sotto i portici. Le urgenze in radiologia. Dalla diagnosi al trattamento interventistico. L’evento è patrocinato da SIRM e FASTeR. Il Comitato Scientifico AITeRTC e la sua Sezione RX hanno collaborato alla stesura del…

Read more

Heart & Brain disease – iii° corso multidisciplinare. Loano (SV), 22 ottobre 2022

Sabato 22 ottobre, nella cornice di Loano (SV), si è svolto il corso multidisciplinare dal titolo Heart & Braind Disease” giunto alla sua III edizione, accompagnato dalle sue fisse organizzatrici: Annamaria Nicolino, Responsabile S.s. Cardiologia Interventistica, Cardiologia P.O. Ponente Asl2 Liguria, e Marta Vitali, Coordinatore tecnico S.c. Medicina Nucleare, Asl2 Liguria. Cardiologia P.O. Ponente L’evento,…

Read more

Nasce il Forum AITeRTC

Nasce il Forum di AITeRTC Da oggi è disponibile per tutti i TSRM interessati il nuovo forum della nostra associazione. Il Forum è consultabile a tuti, ma possono scrivere solo i nuovi e vecchi Soci AITeRTC.  Questo spazio nasce per fornire a tutti i colleghi TSRM la possibilità di discutere sulle varie tematiche inerenti l’ambito…

Read more

Workshop TC in collaborazione con Canon Medical

XIX Congresso Nazionale dei TSRM – Vicenza, 23/09/22, ore 15 AITeRTC è lieta di collaborare con Canon Medical all’interno del Workshop TC presso il XIX Congresso Nazionale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica.La relazione “La Tecnologia al servizio della Clinica” avrà luogo presso lo stand “Canon”  alle ore 15 e offrirà la possibilità di confrontarsi sullo…

Read more

Commemorazione scomparsa G. N. Hounsfield

Ricorre oggi 12 agosto il 18° anniversario della scomparsa di Godfrey Newbold Hounsfield ‘padre’ della TC. Entrato nella storia della medicina con la prima immagine TC encefalo ci ha concesso di “guardare dentro una scatola senza aprirla” permettendo di apprezzare le diverse densità dei tessuti contenuti nel cranio. Da lì in poi l’accelerazione incredibile di…

Read more

Dr. Prokop e il futuro della tecnologia CT

Quali sono le prossime frontiere della CT ? Questo è il tema che ha affrontato il *Dr. Mathias Prokop*, PhD, durante l’European Congress of Radiology tenutosi a Vienna. Precursore di idee innovative sull’evoluzione dei detettori nel 2017, Prokop, oltre a sostenere che l’attuale tecnica CT vada ripulita, individua i punti chiave delle *nuove frontiere CT*…

Read more

Nasce AITeRTC – Sezione RX

Il 14 maggio 2022 l’Assemblea dei Soci ha deliberato la nascita della Sezione RX in seno alla struttura di AITeRTC, la Associazione italiana di Tecnici di radiologia in Tomografia Computerizzata. Il Consiglio direttivo AITeRTC ha ritenuto che fosse oramai tempo di colmare l’assenza di rappresentatività associativa delle migliaia di TSRM che svolgono attività di Radiologia…

Read more

AITeRTC, un congresso nel congresso

All’interno del 19° Congresso nazionale dei TSRM che si svolgerà a Vicenza dal 23 al 25 settembre 2022, AITeRTC disporrà di un ampio spazio per svolgere il proprio corso monotematico, un vero e proprio corso sulla TC che verterà su tre principali argomenti: Principi fisici: Back to basics Implementazione nella pratica clinica: Imaging cardio-vascolare Applicazioni…

Read more

Software AI-based e polmoniti interstiziali

Come valutare quantitativamente il coinvolgimento polmonare delle polmoniti interstiziali grazie all’aiuto della Intelligenza Artificiale? Primo confronto diretto tra le valutazioni di 2 Medici Radiologi e 3 software di Intelligenza Artificiale su 120 TC di pazienti Covid-19. Numerosi gli autori, tra cui alcuni Componenti del Consiglio Direttivo, Revisori dei Conti e Comitato Scientifico AITeRTC, tra cui…

Read more

TSRM e sicurezza : un webinar firmato ASIMS

Il TSRM e la sicurezza in Diagnostica per immagini e Radioterapia: è questo il tema del webinar “Safety in Medical Imaging and Therapy” organizzato da ASIMS (Associazione Scienze Imaging e Managment Sanitario). Il webinar gratuito si terrà il 30 giugno 2022 dalle 17.30 alle 20.00. Tra i relatori compaiono anche alcuni membri di AITeRTC tra…

Read more

La FNO TSRM PSTRP all’ “International Forum on Quality and Safety in Healthcare – Europe” : protagonista con un e-poster prodotto dai TSRM sui percorsi Covid in Radiologia.

Di recente, la FNO TSRM PSTRP ha presenziato all’ “International Forum on Quality and Safety in Healthcare” (Göteborg, Svezia), organizzato dall’ Institute for Healthcare Improvement di Boston (IHI – USA) e dal British Medical Journal di Londra (BMJ – UK). Tale Forum ha lo scopo di promuovere e migliorare la qualità della salute e dell’assistenza…

Read more

Sondaggio su indagine TC Massiccio-facciale

[ays_survey id=”2″] L’obiettivo di questa survey è sondare le modalità di esecuzione della TC Massiccio-facciale negli ospedali italiani.  In particolare, vorremmo indagare la percentuale di diagnostiche TC che utilizzano l’acquisizione con e senza la modulazione della corrente del tubo, per valutare i vantaggi in termini di qualità di immagine e dose erogata al paziente.   Questo…

Read more

17th MDCT Users Meeting Philips

  Nelle date del 10 e 11 giugno 2022 Philips propone un importante evento aperto a tutti, dedicato alla condivisione delle esperienze degli utenti Philips. Questo evento permetterà ai partecipanti di conoscere e approfondire le ultime innovazioni tecnologiche della Philips Healthcare, come visto negli ultimi incontri AITeRTC dedicati all’applicazione delle tecnologie TC multispettro (Dual Energy…

Read more

Call for abstract in CT fields – 19° Congresso nazionale TSRM

E’ aperta la Call for abstract per il 19° Congresso nazionale TSRM Vicenza 23-25 Settembre 2022 La call for abstract è parte integrante del 19° Congresso nazionale dei Tecnici sanitari di radiologia medica, organizzato dalla Commissione di albo nazionale TSRM con il supporto scientifico delle associazioni di riferimento. La call for abstract si pone l’obiettivo di promuovere…

Read more

2ª Parte – Dual Energy CT: il potenziale degli spettri in sanità. Applicazioni cliniche e stato dell’arte.

Dual Energy CT in sanità: applicazioni cliniche Si avvicina la seconda data del corso online “DUAL ENERGY & PHOTON COUNTING: il potenziale degli spettri, in sanità e nell’industria”. Giovedì 19 Maggio 2022 alle ore 17.00 verranno mostrate le applicazioni Dual Energy implementate nella pratica clinica sul territorio italiano, in campo polmonare, pediatrico e muscoloscheletrico.  Alcuni…

Read more

Webinar – DUAL ENERGY & PHOTON COUNTING: the potential of spectra in healthcare and industry.

Italian Version INTRODUZIONE Da sempre l’evoluzione tecnologica costituisce l’elemento caratterizzante la diagnostica per immagini. La serie di webinar che oggi vi presentiamo tratta uno dei tanti temi che, come associazione scientifica, vorremmo approfondire: la Dual Energy applicata alla Tomografia Computerizzata, compresa l’evoluzione tecnologica della doppia energia implementata dal 2005 ad oggi, fino alla recente introduzione…

Read more

IOMP-ICRP Webinar

“Are radiation risks below 100 mGy for example through recurrent CT procedures of real concern for radiological protection?” è il titolo del Webinar organizzato da International Organization for Medical Physics (IOMP) e International Commission on Radiological Protection (ICRP) che si svolgerà mercoledì 20 aprile 2022 alle ore 14.00 della durata di 1 ora. A causa…

Read more

Iscrizione studenti TRMIR 2022

Sei uno studente di un Corso di Laurea (CdL) Triennale in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia?  Diventa Socio AITeRTC ad una speciale tariffa agevolata per studenti. La quota è di € 10,00. In AITeRTC puoi trovare uno spazio dedicato agli studenti dei CdL per confrontarti con colleghi e professionisti, sulle principali tematiche…

Read more

Diventa Socio o rinnova la tua iscrizione AITeRTC – prezzo agevolato fino al 31 marzo 2022

Gentile Collega,ti ricordiamo che fino al 31 marzo 2022 è disponibile la tariffa agevolata per il rinnovo dell’iscrizione e i nuovi soci.  Visita il nostro sito per ulteriori informazioni sulle modalità di rinnovo e nuove iscrizioni. RINNOVI: https://www.aitertc.it/web/rinnova/ NUOVE ISCRIZIONI: https://www.aitertc.it/web/subscription-plan/ Ti ricordiamo che SOLO i nostri soci possono accedere a contenuti esclusivi di carattere…

Read more

Dual Energy e Photon Counting: le potenzialità degli spettri, in sanità e nella industria.

Come Associazione scientifica di TSRM, vorremmo approfondire argomenti riguardanti la tecnologia Dual Energy applicata alla Tomografia Computerizzata, compresa l’evoluzione tecnologica della doppia energia applicata alla Tomografia Compuetrizzata dal 2005 al 2010, fino alla recente introduzione del Photon counting. Per questo, stiamo organizzando due eventi di tipo webinar previsti per il 12 e 19 maggio 2022, nei…

Read more

Nuova pubblicazione: una survey per comprendere l’esperienza dei TSRM durante la Fase 1 della pandemia da Covid-19

Durante tutta la pandemia da Covid-19, l’esperienza e il lavoro svolto dai TSRM sono stati fondamentali per la diagnosi di malattia. Ma come è mutato il lavoro del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica durante l’evento pandemico di questo nuovo secolo? Come è stato riadattata l’attività operativa della diagnostica per immagini per far fronte all’emergenza sanitaria?…

Read more

Dark-field CT: intervista al suo ideatore, il Dott. Manuel Viermetz

Il Dott. Manuel Viermetz è il coordinatore del team di ricercatori dell’Università di Monaco di Baviera che ha implementato il metodo a raggi X dark field (a campo oscuro) in uno scanner TC per uso clinico. Dopo la pubblicazione dell’articolo scientifico inerente questa nuova tecnica di imaging (https://www.pnas.org/content/119/8/e2118799119.long), AITeRTC si è interessata al tema e…

Read more

STROKE IMAGING: tecniche diagnostiche dagli ospedali periferici alle stroke unit

Congresso residenziale organizzato dalle Commissioni di Albo dei TSRM degli Ordini TSRM di AN-AP-FM-MC e di PU con il patrocinio dell’Associazione Italiana Tecnici di Radiologia in TC- AITeRTC. Jacopo Negri, il Responsabile scientificio dell’evento, ha avuto tra i collaboratori alcuni componenti del Comitato scientifico (Andrea Spedicato e Attilio Montanari) e direttivo di AITeRTC (Chiara Martini).…

Read more

Ultra-Low-Dose Whole-Body TC: riduzione del 56% del DLP mediano

Ottimizzazione del protocollo di acquisizione “scheletro in toto a bassa dose” (Ultra-Low-Dose Whole-Body CT) per l’individuazione di lesioni osteolitiche in pazienti affetti da patologie ematopoietiche (mieloma multiplo m, gammopatie monoclonali…). Il protocollo è stato perfezionato attraverso scansioni di un fantoccio. La successiva fase “in vivo” ha utilizzato due gruppi di studio diversi (uno con protocollo…

Read more

Iscrizione a tariffa agevolata ECR 2022 e bando per due borse di studio per il corso “Intensive English for Radiographers” organizzato EAEHP a Dublino

[image: Template.jpg] Al fine di garantire la crescita professionale del TSRM anche oltre i confini italiani è stata attivata un’esclusiva convenzione per iscriversi al prossimo *Congresso Europeo di Radiologia* a tariffa agevolata, che per questa edizione si terrà in duplice modalità (online dal 2 al 6 marzo e in presenza dal 13 al 17 luglio).…

Read more

Non solo TC: la radiologia tradizionale al servizio di uno studio proveniente da Israele sulla sindrome di Rett

Non solo TC! Anche la radiologia tradizionale torna a far parlare di sé nell’articolo “Intensive Postural and Motor Activity Program Reduces Scoliosis Progression in People with Rett Syndrome”, recentemente pubblicato su “*Journal of Clinical Medicine*”.Il paper, che nasce da un progetto congiunto tra l’Università di Ariel (Israele), l’Ospedale Bambino Gesù di Roma e il Centro…

Read more

EuroSafe Imaging 2022 Webinar Series

In seguito al successo della precedente serie di webinar sulla radioprotezione “Ask EuroSafe Imaging 2020”, la campagna EuroSafe Imaging propone una nuova serie di webinar per l’anno 2022 in collaborazione con la European School Of Radiology (ESOR) denominata “La radioprotezione nella prospettiva clinica”.Ogni webinar tratterà aspetti di radioprotezione per diverse aree anatomiche: i primi cinque…

Read more

Corso ECM FAD gratuito Metodologia della ricerca per TSRM realizzato da FASTeR

Corso FAD ideato e realizzato da FASTeR. L’obiettivo è quello di fornire competenze metodologiche di base per favorire una partecipazione attiva alla ricerca scientifica. Infatti, questa FAD si propone anche di esaminare gli aspetti fondamentali della pianificazione di uno studio di ricerca e della scrittura di articoli scientifici. – Il corso è dedicato ai TSRM e prevede…

Read more

Auguri di Buon Anno 2022

Cari Soci, Colleghi, Amici e Follower, stiamo per concludere l’anno 2021 e ci apprestiamo ad affrontare le nuove sfide per il 2022. È tempo di consuntivi e di delineare gli obiettivi societari di AITeRTC, nata nel 2021. La pandemia da Covid-19 continua ad essere un fattore condizionante le attività del servizio sanitario pubblico e privato,…

Read more

Webinar Cardiac Imaging: La Cardio TC

Per i soci AITeRTC E’ disponibile la videoregistrazione del corso FAD sincrono Cardiac Imaging – Diagnostiche a Confronto: La Cardio TC. Razionale del webinar: In questo episodio sono stati analizzate le indicazioni cliniche standard e alternative alla TC cardiosicronizzata, analizzando protocolli tecnici tradizionali e alternativi, sulla base di diversi approcci. I colleghi TSRM intervenuti sono…

Read more

Webinar Cardiac Imaging-Diagnostiche a confronto: La Cardio TC

E’ disponibile per tutti i soci la videoregistrazione del corso FAD sincrono Cardiac Imaging-Diagnostiche a confronto: La Cardio TC, che ha visto coinvolti 6 componenti del Comitato Scientifico della nostra associazione, ovvero Lorenzo Bonfanti, Marco Vecchiatto, Andrea Spedicato, Attilio Montanari, Matteo Merli e Cristina Bonelli.   Questo corso di tipo webinar è l’ultimo di tre eventi…

Read more

Una Tac aviotrasportata per raggiungere le popolazioni più isolate e povere del mondo

Una Tac aviotrasportata per raggiungere le popolazioni più isolate e povere del mondo: una vera e propria sala diagnostica prêt-à-porter. È questo il progetto di tesi di Jolanda Luongo, neolaureata presso il Corso di Laurea triennale in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia, dell’Università degli studi di Verona. AITeRTC ha deciso di incontrare…

Read more

Icometrix e Icolung: un software AI-based per la quantificazione polmonare. Il video del collega Marco Nicolò per la presentazione all’RSNA2021

Italian language version Icometrix è un’azienda che offre soluzioni digitali basate sull’evidenza scientifica, al fine di fornire una cura personalizzata al paziente. Essa, inoltre, sta aiutando a combattere la pandemia da Covid-19 attraverso un progetto scientifico globale multicentrico dal nome ICOVID. Tale progetto consiste nello sviluppo di un software di imaging polmonare definito Icolung basato…

Read more

Analisi radiomica basata sulla trama della TC del torace per la diagnosi differenziale tra polmonite interstiziale da COVID-19 e altre fonti eziologiche

Nell’agosto del 2021, sulla rivista La Radiologia Medica è stato pubblicato un lavoro dal titolo: Chest CT texture-based radiomics analysis in differentiating COVID-19 from other interstitial pneumonia. Tra gli autori Luca Barbato, componente del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana Tecnici di Radiologia esperti in TC (AITeRTC). Questo studio ha valutato in modalità retrospettiva il potenziale ruolo…

Read more

Segmentazione tramite software di placche carotidee su immagini TC: risultati pubblicati!

L’articolo Computed Tomography Texture Analysis of Carotid Plaque as Predictor of Unfavorable Outcome after Carotid Artery Stenting: a Preliminary Study è stato recentemente pubblicato su uno degli ultimi special issue redatti dalla rivista Diagnostic. Il lavoro è stato anche presentato al Congresso Internazionale 2021 della Società Radiologica Nord Americana (Radiological Society of North America –…

Read more

Studiare molecolarmente i tessuti, la nuova frontiera dell’imaging

Vedere in tempo reale le proteine e le cellule sembra essere la prossima sfida superabile grazie al lavoro dell’ARC Centre of Excellence in Exciton Science di Melbourne. Tutto ciò è possibile grazie ad un nuovo materiale optoelettronico, il mono-sulfide (SnS), attualmente utilizzato nella tecnologia dei pannelli solari, i cui meccanismi di funzionamento ricordano le radiografie…

Read more

I vantaggi di essere Socio AITeRTC

Essere Socio AITeRTC significa avere la possibilità di accedere in modo esclusivo ai contenuti on-demand degli eventi scientifici realizzati dalla nostra associazione. In particolare, in occasione dell’International Day of Radiology (8 novembre 2021), abbiamo pubblicato i video dell’evento Angio TC: non solo un protocollo (serie completa webinar; Settembre-Ottobre 2021). A seguire, potete accedere alle videoregistrazioni…

Read more

Angio TC: non solo un protocollo – I video della serie completa webinar

Per i soci AITeRTC Sono disponibili le videoregistrazioni del corso FAD sincrono Angio TC: non solo un protocollo: PARTE 1 – Tecnologia hardware e software Razionale del webinar: In questo primo episodio sono stati analizzati i principali requisiti tecnici,sia hardware che software, da tenere in considerazione all’interno del processo di pianificazione e ottimizzazione di un…

Read more

La prima CT ad un rinoceronte

E’ delle ore scorse la notizia che per la prima volta si è eseguita una TC su di un rinoceronte adulto in Sud Africa; è stato così possibile diagnosticare un bell’ascesso al pachiderma. Da notare nelle foto l’uso del gantry su binari… d’altronde quale lettino avrebbe potuto sopportare un tale peso! Il post della Care…

Read more

Progetto RadIoPoGe: Patient Perceptions and Knowledge of Ionizing Radiation From Medical Imaging

L’idea del *progetto RadIoPoGe (Radiazioni Ionizzanti, Popolazione Generale)* nasce dalla collaborazione tra il gruppo DoseTeam4you, la Radiologia Diagnostica e Interventistica di Pisa (Università di Pisa e Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana), l’Istituto di Fisiologia Clinica e l’Istituto di Scienze e Tecnologie dell’informazione “A. Faedo” (ISTI) del CNR di Pisa. Il progetto si è mosso in due direzioni: descrivere il…

Read more

Cardiac Imaging: Diagnostiche a confronto – webinar ECM

E’ calendarizzato per le giornate di giovedì 21 ottobre, 4 e 11 novembre 2021 un webinar gratuito valevole 4 crediti ECM sull’imaging cardiaco; nello specifico verranno trattati temi di Cardio-RM. Cardio-TC e imaging nucleare con relatori di rilevanza nazionale. Iscrizioni: register.gotowebinar.com/rt/6478261354535015696 m.facebook.com/story.php?story_fbid=698103864406304&id=140375363512493&sfnsn=scwspmo Se vuoi diventare Socio Associazione Italiana Tecnici di Radiologia in TC: www.aitertc.it/web/subscription-plan/

Read more

Chiudono temporaneamente le iscrizioni per i soci AITeRTC al corso “ANGIO-TC, non solo un protocollo”

Oggi Domenica 19 Settembre si chiudono le iscrizioni ai SOCI AITeRTC per il corso “ANGIO TC, non solo un protocollo”.  Il corso si svolgerà in diretta web in 3 date: 20 settembre, 27 settembre e 4 ottobre, e sarà fruibile in modalità asincrona, quindi differita, ai soli soci AITeRTC. Le iscrizioni riprenderanno martedì 21 settembre…

Read more

3ª Parte: Casi pratici “AngioTC:non solo un protocollo”

  Lunedì 04 Ottobre ore 17:00 Nella terza e conclusiva data del corso “AngioTC:non solo un protocollo” saranno analizzati i protocolli per le principali angioTC:  AngioTC TSA e circolo di Willis; AngioTC cuore; AngioTC circolo polmonare; AngioTC aorta toraco-addominale; AngioTC arti inferiori. Forti delle basi tecniche acquisite nei primi due appuntamenti del corso, verranno analizzati…

Read more

TC, nuove frontiere nella diagnostica grazie all’ausilio della AI

Con il supporto dell’intelligenza artificiale sarà presto possibile sia aumentare la capacità diagnostica dell’equipe radiologica sia ottimizzare ulteriormente, grazie anche ai nuovi detettori più performanti, la dose al paziente. Le ricadute sull’operatività clinica sono ancora difficili da quantificare ma sarà una sfida in cui noi TSRM dovremo farci trovare preparati e pronti. Scopriamo di più…

Read more

2ª Parte: Paziente e MdC “AngioTC:non solo un protocollo”

Lunedì 27 Settembre ore 17:00 Vi aspettiamo per il secondo appuntamento del corso “AngioTC:non solo un protocollo” dove verranno analizzate le variabili fisiologiche del paziente che determinano e influenzano la curva di enhancement negli esami angioTC; imparando così a riconoscerle e a gestire anche in funzione delle caratteristiche del mezzo di contrasto a disposizione. Vedremo…

Read more

1ª Parte: Tecnologia hardware e software “AngioTC:non solo un protocollo”

Si avvicina la prima data del corso online “AngioTC:non solo un protocollo” Lunedì 20 Settembre alle ore 17.00 verranno trattate le basi hardware e software per l’esecuzione e ottimizzazione dell’esame TC angiografico. In particolare, si partirà dai concetti base (tempo rotazione, pitch, kv e mAs) fino ad arrivare agli ultimi ritrovati tecnologici in ambito TC…

Read more

Viedo tutorial sul controllo di qualità in TC / Video tutorial on quality control for CT.

I tutorial eseguono vari test di controllo qualità in un ambiente ospedaliero e si concentrano su quelli eseguiti da Fisici Medici clinicamente qualificati (CQMP). The tutorials perform various quality control tests in a hospital setting and focus on those performed by clinically qualified medical physicists (CQMPs). Video: humanhealth.iaea.org/HHW/MedicalPhysics/e-learning/ctqualitycontrol/index.html?fbclid=IwAR11u-8JY0qAsPfxSjmqSeYUJZW_9LS4Fx9ZBT79Xs_1PowNYtODUEg95wU

Read more

Nasce AITeRTC: leggi l’articolo sul numero di Luglio di eHealth News!

“Competenza e professionalità fanno da motore per una nuova realtà associativa: nasce così AITeRTC, Associazione Italiana Tecnici di Radiologia in TC. Facciamo le presentazioni di questa associazione dalle grandi ambizioni che, già operativa sul campo, sta promuovendo iniziative formative di grande interesse e finalizzate al raggiungimento di una competenza specifica di capitale importanza.” By Giuseppe…

Read more

HEART & BRAIN Disease Congress

Razionale: Le malattie cardiache e le malattie neurologiche sono tra le principali cause di morbidità. In particolare quelle a carico del sistema vascolare, sia esso neurovascolare o cardiaco, rappresentano la prima causa di disabilità e decessi a livello europeo ed italiano. Al fine di migliorare la diagnosi, la terapia e la prognosi dei pazienti è…

Read more

Luglio 2021, congratulazioni ai primi TSRM “masterizzati” in TC

Oggi abbiamo il piacere di accogliere i primi due TSRM in Italia che hanno conseguito il master: “La tomografia computerizzata, Applicazioni standard ed avanzate in ambito clinico ed industriale”, Angelo Barra e Stefano Vantellino. “Intraprendere il percorso di questo master in Tomografia Computerizzata è stata una esperienza che mi ha arricchito tantissimo, mi ha dato…

Read more

Principi e Applicazioni della CT Dual Source

  A cura di Andrea Spedicato La tecnologia della CT a doppia sorgente (DSCT) è alla terza generazione. Uno scanner costituito da un doppio sistema solidale di tubo-detettori formanti tra loro un angolo di 95° gradi, se utilizzato con energie gemellari grazie all’elevato pitch ci consente di ottenere numerosi vantaggi negli studi di imaging cardiologico,…

Read more

Collabora con FASTeR

Il Consiglio di Amministrazione di FASTeR ha deliberato una raccolta di candidature libera di colleghi TSRM iscritti a Ordini TSRM e PSTRP o Associazioni socie FASTeR per collaborare ai gruppi di lavoro di FASTeR.Invia la tua candidatura! https://www.associazionefaster.org/index.php/collabora-con-faster/ A seguito della compilazione del form, verrete contattati per un colloquio conoscitivo telefonico. Grazie per la collaborazione!

Read more

Master in TC: La Tomografia computerizzata. Applicazioni standard ed avanzate in ambito clinico ed industriale

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master in TC di UniPegaso targato AITeRTC (anno accademico 2021-2022). Iscrizione in convenzione con la FNO TSRM PSTRP e AITeRTC Grazie alla convenzione stipulata con “Professioni sanitarie lavoro” tutti i Soci AITeRTC potranno iscriversi al Master in TC con una quota ridotta presentando la Membership Card (scaricabile…

Read more

SIRM-SIC appropriateness criteria for the use of Cardiac Computed Tomography. Part 1: Congenital heart diseases, primary prevention, risk assessment before surgery, suspected CAD in symptomatic patients, plaque and epicardial adipose tissue characterization, and functional assessment of stenosis.

“Criteri di appropriatezza SIRM – SIC per l’uso della tomografia computerizzata cardiaca”. Il Prof. Antonio Esposito, Presidente della Sezione di Cardioradiologia SIRM, ha coordinato il gruppo di esperti che ha condotto alla pubblicazione di un position paper aggiornato e chiaro che esprima il punto di vista condiviso sulla questione. L’articolo completo al seguente link: https://link.springer.com/epdf/10.1007/s11547-021-01378-0?sharing_token=Ic8DU8Uy82DB4rk80mWlFve4RwlQNchNByi7wbcMAY4UbC3KcVmy8cgOyp1_xFLOQb68SBnRlJuVmUHUu7YRL4Qj9qJuGQJCNWgizF4Ltab0myhAVgQe40g4Kot0TV9P3uqHrdNDdcxWBA6H6pcoE0qDfyzdxS7KjRboyN-bFSE%3D

Read more

Video – TC e segmentazione polmonare: dalla tecnica alla gestione dei pazienti

Disponibile per tutti la possibilità di rivedere l’evento formativo “TC e segmentazione polmonare: dalla tecnica alla gestione dei pazienti“. L’argomento trattato è l’implementazione di software di  segmentazione e quantificazione polmonare per la TC del torace, dal loro utilizzo alla gestione dei pazienti Covid-19. In particolare, questo webinar ha presentato alcuni software di segmentazione di recente…

Read more

Sezione Progetti

Qualche riga per creare una guida semplificata all’utilizzo della sezione della sezione “Progetti” della nostra associazione in modo da renderla comprensibile a tutti quelli che dovranno utilizzarla. La sezione di cui stiamo parlando è raggiungibile a questo LINK ed è stata pensata per creare una sezione di comunicazione riservata ai vari partecipanti dei differenti progetti, corsi,…

Read more

NewTom Forum 2021

NewTom Forum 2021 – THE PIONEER OF THE CONE BEAM CT: un evento di grande rilevanza clinico-scientifica, che celebra i “25 anni di Storia d’innovazione” di NewTom nella giornata di sabato 11 settembre 2021.NewTom Forum è un evento molto ambizioso e terrà conto di una partecipazione mondiale, si svolgerà infatti, in modalità combinata: in presenza…

Read more

Video – “Il trauma maggiore in TC: classificazione e raccomandazioni”

Finalmente disponibile per tutti la possibilità di rivedere l’evento formativo “Il trauma maggiore in TC: classificazione e raccomandazioni“.Si è parlato della definizione di trauma maggiore secondo i principali criteri e  delle maggiori linee guida internazionali riguardo la TC Total body (Whole Body CT-WBCT) nei pazienti politraumatizzati.  Un webinar che ha visto coinvolte varie figure professionali…

Read more

“Concorsi per Tecnico di Radiologia” : la nuova edizione…e ci siamo anche noi!

È finalmente disponibile l’Edizione 2021 del libro “Concorsi per Tecnico di Radiologia”.Non eravamo ancora AITeRTC ma ci siamo anche noi: infatti, tramite il lavoro di alcuni membri dell’attuale Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico che figurano come autori e collaboratori, abbiamo partecipato alla stesura di alcune domande e risposte.Per ulteriori informazioni: www.edises.it/default/test-concorsi-tecnici-radiologia-medica-tsrm.html

Read more

Progettazione di un DPI per la radioprotezione del paziente

L’entrata in vigore del D.Lgs 101/20 ha contribuito a rafforzare l’attenzione degli operatori coinvolti nell’erogazione di radiazioni ionizzanti a scopo medico sulla protezione degli organi radiosensibili. Sovente il TSRM è chiamato a garantire il rispetto del principio ALARA dovendo coniugare diversi aspetti tecnologici non progettati per contenere la dose radiante. Il sesto appuntamento della diretta…

Read more

TSRM e paleoantropologia

Oggi AITeRTC incontra: Licia Usai   Licia è laureata in Scienze Naturali con un dottorato in Paleoantrolopologia e Patocenosi. Nel 2004 consegue il titolo di Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia, per aggiungere un ulteriore tassello alla sua professionalità.   LICIA, IN COSA CONSISTE IL TUO LAVORO DA ANTROPOLOGA? Mi occupo dello scavo, del…

Read more

International Commission on Radiological Protection – ICRP

La prima Commissione per proteggere dagli effetti delle radiazioni ionizzanti nasce nel 1928 durante il II Congresso Internazionale di Radiologia col nome di “X-ray and Radium Protection Committee – IXRCP”. Successivamente per rispondere a esigenze che venivano anche dall’utilizzo di radiazioni ionizzanti anche al di fuori dall’area medica, assunse nel 1950 la denominazione “International Commission…

Read more

EURATOM

La Comunità europea dell’energia atomica, detta EURATOM, è un’organizzazione istituita nel 1957, in seguito ai trattati di Roma, per coordinare i programmi di ricerca degli Stati membri dell’Unione Europea per l’uso pacifico dell’energia nucleare. Si concentra sui seguenti settori: fusione termonucleare controllata (EURATOM – FUSION); gestione dei residui radioattivi (EURATOM – WASTE); radioprotezione (EURATOM – PROTECT); attività nel campo…

Read more

Rapporti ISTISAN – ISS

Pubblicano studi, ricerche e protocolli tecnici rilevanti in ambito nazionale e/o internazionale, resoconti, attività svolte dall’Istituto, atti di congressi, norme tecniche. La pubblicazione è riservata al personale dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS): un ente di diritto pubblico che, in qualità di organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale in Italia, svolge funzioni di ricerca, sperimentazione, controllo,…

Read more

Linee Guida e raccomandazioni

Legislazione Italia radioprotezione Direttiva Euratom 59/2013 59_2013 D.lgs 101/2020 Decreto-legislativo-31-luglio-2020-n.-101-di-recepimento-direttiva-2013-59-Euratom-Documento-per-TSRM ISTISAN 17_33 ISTISAN_17_33___Livelli_diagnost ISTISAN 20_22 istisan_20_2 Consensi Società scientifiche FNO TSRM PTSRP Decreto-legislativo-31-luglio-2020-n.-101-di-recepimento-direttiva-2013-59-Euratom-Documento-per-TSRM Recepimento 2017 Documento_Intersocietario_Registrazione_Dose Integrazione- Recepimento 2018 Documento-di-consenso-intersocietario-EU59-13-20181112 Integrazione – Recepimento 2020 Documento-intersocietario-per-la-comunicazione-della-classe-di-dose-DLgs.101-art.161-c.5-6-4 AIFM SIRM FASTER 1_AIFM_SIRM_FASTER_protezioni pazienti (1) Mezzi di Contrasto European Society of Urogenital Radiology-ESUR ESUR_Guidelines_10.0_Final_Version American College of Radiology-ACR 2021.ACR.Contrast_Media…

Read more

1° Webinar: La TC del Torace prima e dopo il COVID-19

Il  GITrE-TC Gruppo Italiano Tecnici di Radiologia Esperti in TC in collaborazione con Asis-Tsrm – Associazione Scienze dell’Imaging Sanitario ed il Gruppo di Studio di Radiologia Pediatrica e patrocinato dalla FASTeR – Federazione Associazioni Scientifiche TSRM ha organizzato il ??????? ?? ?? ??? ?????? ????? ? ???? ?? ?????-?? il ? luglio ???? ore ??.?? Speakers:?????? ?????: Da ieri ad oggi: la…

Read more

Ricostruzioni di strato in TC

Partiamo dalle origini, la TC sequenziale: in questa tecnologia le possibilità dell’operatore erano limitate a due parametri, lo spessore di strato e l’avanzamento del lettino tra uno strato e l’altro (chiamato anche distanza tra gli strati). Solitamente l’avanzamento del lettino era utilizzato uguale allo spessore di strato, in modo che le fette acquisite fossero adiacenti…

Read more

Post-processing TC

Le tecniche di post-processing, come il nome stesso implica, vengono applicate dopo che le immagini tomografiche sono state ricostruite. Recentemente, molti sono stati i tentativi che hanno cercato di ridurre il rumore nelle immagini con l’utilizzo di software e tecnologie che analizzano il segnale in uscita dai detettori, questi processi, ovviamente, hanno portato anche ad…

Read more

Come misuriamo la dose?

in dalla Direttiva della Commissione Elettrotecnica Internazionale IEC 60601, che ha avuto una prima stesura nel 1999, è divenuto obbligatorio per i produttori di TC indicare chiaramente sulla console la dose. Si è molto dibattuto su quali e quanti indicatori usare per la dose in TC finché l’accordo si è raggiunto con la creazione di…

Read more

Overbeaming e Overranging

La geometria di costruzione del complesso tubo-detettori nelle MS comporta intrinsecamente un aumento della dose rispetto alle generazioni precedenti, per via dell’aumento dell’apertura dei collimatori lungo l’asse del paziente (asse z). Nelle SS si sfrutta tutto il fascio uscente dal tubo, anche la parte meno “penetrante”, per via dell’effetto anodico (o effetto heel) e della…

Read more

TC Dual energy

La TC dual energy consiste nello scansionare identiche strutture ma con chilovoltaggi diversi; questa possibilità era nota fin dalla fine degli anni 80. L’analisi della densità di un oggetto, misurata in TC con le Unità Hounsfield (HU), è strettamente dipendente dal livello di energia posseduta dai fotoni x, è evidente infatti che a maggior energia…

Read more

Risoluzione spaziale

Con questo termine si identifica la capacità del sistema di rilevare, come forme distinte, i più piccoli oggetti disposti alla minore distanza reciproca all’interno della stessa immagine. Si può misurare in millimetri, oppure la misura in “lp/mm” o paia di linee per millimetro. Un metodo diretto per la misurazione della risoluzione spaziale in TC può…

Read more

Terminologia TC

Un file dell’AAPM (American Association of Physicists in Medicine), liberamente scaricabile, riporta un elenco comparativo delle terminologie utilizzate dai principali produttori di tomografi CT per descrivere i parametri di scansione, modulazione e riduzione della dose, ricostruzione e visualizzazione delle immagini, ecc ecc. Pensato per coloro che devono lavorare su apparecchiature di differenti marche, rappresenta un tentativo per cercare…

Read more

Sinogramma

Il sinogramma in TC è la rappresentazione bidimensionale della lettura dell’intera striscia di detettori nel tempo di rotazione attorno al paziente. La sua rappresentazione più comune è quella riportata nella figura soprastante, dove l’asse orizzontale rappresenta la lettura delle μ di tutti i detettori in un determinato momento della rotazione del sistema, e l’asse verticale riproduce invece…

Read more

Qualità d’immagine TC

Per qualità dell’immagine s’intende il concetto, che sottende qualsiasi tipo di acquisizione in campo radiografico o di TC come in quello fotografico, che mette in confronto e paragona l’immagine ottenuta con quella reale da rappresentare. È immediato il parallelo tra campo fotografico e radiografico, ma perché il confronto sia pertinente è necessario che si consideri…

Read more

Organ Dose Modulation (ODM)

La modulazione d’organo (organ dose modulation, organ based modulation) fa parte, insieme alla modulazione angolare ed a quella longitudinale, dei sistemi di modulazione della corrente (mA) nelle scansioni elicoidali delle moderne apparecchiature CT, il suo utilizzo ha come scopo la riduzione ai minimi valori possibili della dose agli organi più radiosensibili del corpo umano, che sono tutti…

Read more

Passo scansione / Pitch

È un parametro adimensionale che descrive lo scorrimento del lettino della TC attraverso una scansione elicoidale. Lo si può anche definire come la distanza percorsa dal lettino durante una scansione di 360 gradi del tubo attorno al paziente diviso l’ampiezza della collimazione del fascio radiante: al posto dello spostamento del lettino è anche possibile utilizzare…

Read more

Risoluzione di contrasto (CNR)

Nei sistemi TC la scelta della macchia focale può essere automatica od a scelta dell’operatore, con limitazione nell’erogazione dei mA (vedi tabella sopra) per macchia focale piccola e per kV utilizzati. Altro parametro che varia la risoluzione spaziale (soprattutto longitudinale) in una acquisizione TC è il pitch.L’aumento del passo di scansione riduce la risoluzione, e l’effetto è…

Read more

Pixel e Matrice

Ogni immagine TC è costituita dall’intensità luminosa, in termini di scala di grigi, di un determinato numero di pixel disposti in un sistema a griglia all’interno di una matrice (che raramente varia in TC).Le dimensioni totali della matrice sono variabili e dipendono dal Display FOV, che determina la dimensione dell’oggetto da visualizzare rispetto allo schermo come…

Read more

Trasformata di Radon

È una funzione matematica che prende il nome dal suo formulatore, il matematico austriaco Johann Radon, che nel 1917 dimostrò come si potesse riprodurre un oggetto dall’insieme infinito delle sue proiezioni. Tra le varie applicazioni che ha avuto nel tempo, vi sono quelle di Allan M.Cormack e Godfrey N.Hounsfield che, dal 1963 al 1972, la…

Read more

Coefficiente di attenuazione lineare (Μ)

Per coefficiente di attenuazione lineare si intende la capacità di un materiale di attenuare il fascio di radiazioni che lo attraversa, mono o policromatico, in ragione della sua densità (numero atomico). Indicato con la lettera greca μ , si ricava dalla formula che esprime la legge di Lambert-Beer : e che calcola l’energia del fascio trasmesso It…

Read more

Rapporto Segnale/Rumore (SNR)

Con il termine “rumore” si identifica in genere una fluttuazione statistica dei campioni numerici di una qualsiasi misurazione che ha come risultato quello di “disturbare” il segnale, rendendolo meno interpretabile. La quantità di rumore presente nella misurazione può essere, a seconda della sua intensità e delle sue caratteristiche spettrometriche, impercettibile ai nostri strumenti come in…

Read more

Algoritmo di ricostruzione (Kernel)

L’algoritmo di ricostruzione, spesso definito anche filtro di convoluzione o kernel, è un procedimento matematico, facente parte del processo di ricostruzione dei dati grezzi, il cui fine è quello di variare il livello di rumorosità dell’immagine per rendere più o meno rilevabili determinati dettagli della sezione ricostruita o degli organi in studio ad essa associata…

Read more

Field Of View (FOV)

Acronimo di Field of View, rappresenta il campo di vista di una sezione tomografica. La dimensione di questo parametro è determinata dal numero di detettori che, sull’asse XY dell’immagine tomografica, vengono abilitati alla lettura ed all’elaborazione dei dati provenienti dal fascio radiante. Sono da distinguere due tipi di FOV: quello di scansione (Scan FOV) e…

Read more

Scala Hounsfield / Numero CT

Il numero CT, anche detto unità Hounsfield (HU) in onore dell’inventore della tomografia computerizzata ingegnere e premio Nobel Godfrey Newbold Hounsfield (1919-2004), è la più piccola variazione, in termini di coefficiente di assorbimento dei raggi X, dei valori presenti all’interno in una scala, detta appunto scala Hounsfield, in cui sono riportati tutti i coefficienti di…

Read more

Micronews dal mondo TC