Chi siamo

L'associazione

Nasce il 24 marzo 2021

L’Associazione AITeRTC (Associazione Italiana Tecnici di Radiologia in Tomografia Computerizzata) nasce il 24 marzo 2021 dalla precedente esperienza del gruppo GITrE-TC (Gruppo Italiano Tecnici Esperti di Tomografia Computerizzata).

L’Associazione è composta da TSRM (Tecnici Sanitari di Radiologia Medica), è riconosciuta dalla FNO TSRM-PSTRP (Federazione Nazionale Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione) e da FASTeR (Federazione delle Associazioni Scientifiche dei Tecnici di Radiologia) quale associazione di riferimento nazionale per la metodica radiologica della TC.

AITeRTC nasce con gli intenti di:
• creare una rete di TSRM operanti in TC
• ampliare e diffondere ricchezza culturale riguardante la metodica
• creare un network per la condivisione delle esperienze
• sviluppare competenze in TC mediante la formazione, il confronto, la ricerca e l’esperienza.
• creare eventi formativi mirati alla conoscenza più approfondita della metodica TC con esperienza formativa sia teorica sia sul campo.
L’Associazione ha patrocinato il Master di Tomografia Computerizzata in collaborazione con UniPegaso.

AITeRTC è aperta a collaborazioni con professionisti, gruppi e altre associazioni che condividano intenti affini e con la rete dei professionisti associati.

cor034
co004

SEDE E CONTATTI

CF 92202450349
Via Martiri della Liberazione 34
43126, Parma

info@aitertc.it

Iscriviti alla nostra associazione:

diventerai parte del progetto AITeRTC e accederai a contenuti esclusivi!

LO STATUTO

Atto giuridico politico che esprime formalmente i principi fondamentali che riguardano l’organizzazione dell’associazione

VEDI TUTTO

ORGANO DI AMMINISTRAZIONE

Organo a cui è affidata la funzione amministrativa. È composto, come da statuto da professionisti TSRM e si rinnova a seguito di elezioni quadriennali

VEDI TUTTO

COMITATO SCIENTIFICO

È l’interfaccia dell’associazione nei confronti del mondo scientifico ed accademico. Ad esso è delegato il coordinamento e l’organizzazione delle nostre attività

VEDI TUTTO