XX Congresso Nazionale TSRM – Evoluzione e Futuro – Bologna – 4/5 ottobre 2024

XX Congresso Nazionale TSRM – Evoluzione e Futuro – Bologna 
4/5 ottobre 2024

Il 4 e 5 ottobre 2024 si svolgerà a Bologna, il XX congresso nazionale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, a cura della CdA Nazionale.

Care colleghe e cari colleghi,

in un contesto sanitario in continua trasformazione, dove le sfide e le opportunità si evolvono rapidamente, è essenziale che i Professionisti della salute sappiano rispondere con dinamismo e innovazione. La ventesima edizione del Congresso nazionale dei Tecnici sanitari di radiologia medica non rappresenta solo un punto di arrivo, ma è soprattutto un’opportunità per riflettere e progettare insieme il futuro della nostra Professione all’interno del Servizio sanitario. Evoluzione e futuro sono le parole chiave, perché solo nel futuro potremo strutturare la nostra evoluzione. Ricordo il primo Congresso nazionale a cui ho attivamente partecipato, era la quindicesima edizione, nel 2013; fu un momento di snodo in cui abbiamo iniziato a tracciare insieme le tematiche del futuro che immaginavamo, indirizzate alla centralità della persona assistita e ai relativi bisogni di salute, a modelli organizzativi appropriati, all’evoluzione professionale e alle sfide derivanti dalle tecnologie allora emergenti. Oggi, a distanza di un decennio, siamo chiamati a fare il punto su quanto è stato realizzato (e non) e a guardare avanti, verso un futuro ricco di possibilità e trasformazioni. In questo contesto, è fondamentale riaffermare il ruolo imprescindibile dei Tecnici sanitari di radiologia medica nel sistema sanitario nazionale. La nostra professione, con la sua autonomia e responsabilità, rappresenta un pilastro essenziale per garantire l’eccellenza nella diagnostica per immagini e nella radioterapia. Le nostre competenze in continua evoluzione rispondono alle crescenti esigenze di un contesto sanitario sempre più complesso e tecnologicamente avanzato. Questo storico XX Congresso nazionale ci offre l’opportunità di esplorare e definire il domani della nostra Professione attraverso una serie di sessioni plenarie e tavole rotonde, ove discuteremo le prospettive e gli strumenti necessari per realizzarle, esaminando le potenziali evoluzioni normative e gli assetti organizzativi che possano tradurre le nuove norme in pratiche professionali efficaci e sostenibili per la sanità e il Paese in generale. Il contributo dei referenti alla formazione delle Commissioni di albo TSRM e della FASTeR, quale nostra associazione scientifica di riferimento di secondo livello, ha giocato un ruolo cruciale nella definizione dei contenuti e nella creazione di un programma scientifico ricco e stimolante: dall’intelligenza artificiale alla sanità digitale, dalla formazione universitaria alla ricerca, dall’evoluzione professionale alle competenze trasversali fino alla centralità della persona assistita, tutti temi che troveranno uno spazio elettivo di approfondimento, con un’attenzione particolare all’aggiornamento professionale, grazie a corsi paralleli che consentiranno di acquisire nuove competenze e di perfezionare le conoscenze già acquisite. Infine, il tenore scientifico e culturale del Congresso sarà ulteriormente valorizzato attraverso un approccio di apprendimento interattivo, supportato da un’ampia copertura e condivisione su social media; questo renderà l’evento una cassa di risonanza per una comunità virtuale, aperta a tutti i partecipanti, che potranno confrontarsi, consultarsi, analizzare e interagire in tempo reale.

Benvenuti a Bologna.

 

Il Presidente della Commissione di albo nazionale dei TSRM

Oscar Brazzo

Questa sessione inaugurale denominata “Identità professionale in evoluzione” si propone di

affrontare le profonde trasformazioni e i rapidi cambiamenti che stanno interessando il

panorama sanitario e i bisogni di salute della popolazione. Le mutevoli esigenze, gli avanzamenti

tecnologici e le decisioni politiche del Paese in tema di salute richiedono la necessaria evoluzione

ed integrazione di tutte le professioni sanitarie.

In questo contesto esploreremo il Tecnico sanitario di radiologia medica e le sue prospettive

evolutive quale professione chiave nel contesto della diagnostica per immagini e radioterapia,

mettendo in luce le politiche e le strategie necessarie per valorizzarne e riconoscerne appieno il

contributo a favore del sistema sanitario.

In questo processo evolutivo la formazione universitaria gioca un ruolo cruciale, a riguardo risulta

fondamentale adeguare l’offerta formativa ai bisogni di salute anche attraverso un processo di

codifica dei saperi che risponda appieno alle esigenze del Servizio sanitario nazionale.

Questa sessione conclusiva denominata “Investire nel futuro: elementi chiave e nuovi scenari

organizzativi” si propone di esplorare le strategie e le innovazioni necessarie per affrontare le

sfide future del SSN, con un focus particolare sull’organizzazione e la gestione delle risorse

umane e tecnologiche. La sessione esaminerà i nuovi scenari organizzativi emergenti. Si

esploreranno modelli organizzativi innovativi che promuovano la collaborazione interdisciplinare

e l’ottimizzazione delle risorse. L’attenzione sarà rivolta a come strutturare team

multiprofessionali e favorire una cultura di collaborazione e comunicazione efficace tra i diversi

professionisti sanitari.

Un altro punto centrale sarà l’investimento nel capitale umano. Si discuterà di come le politiche

sanitarie e gli investimenti pubblici possano promuovere la crescita professionale, supportare

l’adozione di nuove tecnologie e modelli organizzativi, assicurando che queste innovazioni siano

sostenibili e accessibili a tutti i cittadini.

  • Auditorium Europa: Intelligenza Artificiale e management: nuove frontiere nella gestione delle tecnologie
  • Sala Blu: Imaging in pediatria: piccoli pazienti, grandi sfide
  • Sala Italia: Un ponte tra mente e cuore: tecniche e tecnologie
  • Sala Bianca: Università e ricerca: il binomio per il futuro
  • Sala Gialla: Competenze trasversali: oltre la tecnologia, verso la persona

Il congresso è stato accreditato dal Provider Nazionale Accreditato con ID 1653 – Ordine Professionale Interprovinciale dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione di NA-AV-BN-CE accreditato nell’albo dei Provider ECM nazionali standard dal maggio 2014.

Professione accreditata: Medico chirurgo e Tecnico sanitario di radiologia medica

Obiettivo formativo: 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

 

  • Presidente del Congresso: Oscar Brazzo – Presidente 
  • Responsabile Scientifico: Antonella Paccone 
  • Coordinatore Scientifico: Angelo Di Naro
  • Responsabile Organizzativo: Danilo Sorrentino 
  • Comunicazione e ufficio stampa: Antonio Attanasio, Michela Gianinetti, Bruno Lorefice
  • Comitato Scientifico: 

    Commissione di albo nazionale dei Tecnici sanitari di radiologia medica

Se hai voglia di passare una bella serata in compagnia, dopo la giornata di formazione congressuale, iscriviti al form per partecipare alla nostra cena.

Ogni collega è il benvenuto sia che sia o non sia socio della nostra amata associazione.

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp