Formazione, Qualità e Ottimizzazione. Una proiezione alla volta
L’evento “Formazione, qualità e ottimizzazione. Una proiezione alla volta,” nato dalla sinergia tra AITeRTC e AITeRS, si propone di affrontare le sfide che i Tecnici Sanitari di Radiologia Medica incontrano nell’adozione delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale. L’evento pone un’enfasi particolare sulla formazione continua, sulla qualità e sull’ottimizzazione delle tecniche radiologiche, elementi cruciali per il progresso del settore.
Un tema centrale del congresso sarà la radioprotezione, fondamentale per garantire la sicurezza sia dei pazienti che degli operatori sanitari. La cultura della radioprotezione, con un focus particolare sulla radiologia senologica, verrà approfondita attraverso sessioni dedicate. Queste sessioni tratteranno aspetti cruciali come l’utilizzo delle protezioni al piombo, la qualità tecnica delle immagini e l’integrazione di tecnologie emergenti che permettono di migliorare le performance diagnostiche senza compromettere la sicurezza.
In sintesi, questo evento rappresenta un’importante opportunità di crescita professionale e di scambio di conoscenze, contribuendo a migliorare la qualità e l’efficacia delle pratiche in radiologia senologica. Inoltre, promuove l’adozione sicura ed efficace delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, garantendo un equilibrio tra innovazione e sicurezza nel settore radiologico.
Il Primo Congresso Intersocietario AITeRTC-AITeRS rappresenta un passo significativo verso l’integrazione di due settori cruciali e complementari della diagnostica per immagini: la radiologia convenzionale e la radiologia senologica. Questa sinergia nasce dalla crescente necessità di combinare competenze e risorse per affrontare le sfide poste dall’evoluzione tecnologica e dalla complessità sempre maggiore delle patologie che richiedono diagnosi precise e tempestive.
Negli ultimi anni, l’avvento di innovazioni tecnologiche sia hardware che software ha trasformato radicalmente il campo delle radiazioni ionizzanti e la loro interazione con la materia. Questi sviluppi non solo hanno rivoluzionato il modo in cui le immagini radiologiche vengono generate e interpretate, ma hanno anche aperto nuove prospettive nell’ambito dell’intelligenza artificiale (IA), che sta attualmente vivendo una vera e propria rivoluzione nel settore sanitario, e in particolare nell’imaging diagnostico.
Le immagini radiologiche, ricche di informazioni complesse, offrono un terreno fertile per l’applicazione dell’IA, capace di estrarre dati diagnostici preziosi. Attraverso il Machine Learning (ML), i sistemi informatici possono essere addestrati a riconoscere con alta precisione le anomalie rispetto ai parametri normali, utilizzando vasti set di immagini preclassificate. Questa capacità di apprendimento continuo consente non solo di migliorare l’accuratezza diagnostica, ma anche di raffinare le tecniche di prevenzione, riducendo i tempi di attesa e ottimizzando le risorse sanitarie.
L’implementazione di tecnologie avanzate di ML e Deep Learning (DL) è quindi cruciale per potenziare l’efficacia della diagnosi, migliorare l’efficienza operativa e garantire un migliore rapporto costo-beneficio, sia nella prevenzione primaria che in quella secondaria. Tuttavia, affinché queste tecnologie possano esprimere appieno il loro potenziale, è essenziale disporre di immagini di altissima qualità diagnostica, superando i limiti delle tecnologie attualmente in uso, come la Tomografia Computerizzata e la radiologia senologica. Il congresso AITeRTC-AITeRS si propone quindi come un’occasione unica per discutere, approfondire e promuovere questi avanzamenti, creando una piattaforma comune per l’innovazione e l’eccellenza nel campo della diagnostica per immagini, a favore dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica.
L’obiettivo principale del Primo Congresso Intersocietario AITeRTC-AITeRS è quello di creare un ponte solido tra la radiologia convenzionale e la radiologia senologica, unendo le competenze e le risorse di questi due settori complementari per affrontare efficacemente le sfide emergenti nella diagnostica per immagini. Il congresso mira a promuovere l’integrazione di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale (IA), con le pratiche quotidiane in modalità analogica, offrendo training sul campo e facilitando l’adattamento alle nuove conoscenze, soprattutto nell’ambito della radioprotezione. L’obiettivo è migliorare l’accuratezza diagnostica, ottimizzare i processi di prevenzione e trattamento, e sviluppare soluzioni innovative in grado di rispondere alle esigenze del sistema sanitario moderno. Inoltre, il congresso intende favorire il dialogo e la collaborazione tra i professionisti del settore, creando una piattaforma comune per l’aggiornamento scientifico e lo scambio di conoscenze, contribuendo così all’evoluzione e all’innovazione continua nel campo della diagnostica per immagini.
Il corso è suddiviso in quattro sezioni principali, ciascuno focalizzato su un’area specifica:
- Sessione 1 – La cultura della Radioprotezione in Radiologia Senologica
Dose Team - Sessione 2 – Tecnologia e Qualità Diagnostica in Mammografia
- Sessione 3 – Strategie organizzative in senologia
- Sessione 4 – Applicazioni avanzate in radiologia senologica
L’accreditamento ECM è aperto a tutti i Professioni della salute e valido in materia di radioprotezione, in linea con l’obiettivo formativo n.27 di AGE.NA.S.
Provider: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma – Codice organizzatore: PG20170706274
Il congresso si svolgerà in modalità frontale.
I contenuti verranno registrati e resi disponibili a partire da gennaio 2025.
Il corso vede la partecipazione di illustri professionisti, tra cui:
- Matteo Bozzetti: Ingegnere Chimico, Enabler technology solutions across healthcare spaces, Italia
- Massimo Calabrese: Direttore Radiologia oncologica e senologica, Ospedale San Martini e Professore di II fascia, Breast Unit. IRCCS-Policlinico San Martino, Genova, Italia
- Angie Devetti: Tutor Didattico, Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia, Istituto di Radiologia,
Dipartimento di Medicina, Università di Udine, Italia - Iuri Dotta: Dirigente Professioni sanitarie Distretto delle Bormide, ASL2, Savona, Liguria, Italia
- Cecilia D’Aloia: Medico specialista in Radiodiagnostica e Responsabile Breast Unit, Breast Imaging, Dipartimento Diagnostico, Azienda Ospedaliero-Universitario di Parma, Parma, Italia
- Marco Grosso: Coordinatore Dipartimento Servizi Diagnostici, A.S.T. TO3, Torino, Italia
- Filippo Innocenti: TSRM, S.S. Radiologia, Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica ISPO, Firenze, Italia
- Chiara Martini: Direttore Attività Didattiche Professionalizzanti, Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Università di Parma), Area Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie, Direzione delle Professioni Sanitarie, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Parma, Italia
- Fabio Mattiussi: TSRM, Istituto Imaging della Svizzera Italiana (IIMSI), Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) via Tesserete 46, 6900, Lugano, Svizzera
- Giada Maurizio: TSRM, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Zurigo, Zurigo, Svizzera
- Stefano Pacifici: TSRM e Docente a contratto presso Unicamillus International Medical University, Roma, Italia
- Valentina Ravaglia: Fisico Medico, Servizio di Fisica Sanitaria, Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna, Ravenna, Italia
- Cristina Rossi: Fisico e Professore affiliato, CEO b-rayZ AG, Schlieren, Svizzera
- Irene Rigott: Direttore Attività Didattiche Professionalizzanti, Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Bolzano, Italia
- Gioele Santucci: Direttore Attività Didattiche Professionalizzanti, Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia, Università Almalaurea di Bologna, Campus di Rimini, Italia
- Daniela Severi: TSRM, Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna, Forlì, Italia
- Alessandro Tombolesi: TSRM, Dipartimento di Radiologia P.O. CTO, Azienda Ospedaliera-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino CTO – Torino, Italia
L’evento è curato in sinergia tra l’Organo di Amministrazione AITeRTC, il Consiglio Direttivo AITeRS e la Commissione di albo TSRM dell’Ordine TSRM e PSTRP di Parma.
Il Responsabile Scientifico è la Dott.ssa Chiara Martini.
Posti disponibili: 200
Quote di iscrizione:
- 15€ per gli Studenti TRMIR, ovvero gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia italiani
- 30€ per i TSRM iscritti ad un Ordine TSRM e PSTRP della provincia di Parma, di cui: 20€ di iscrizione all’evento e 10€ di quota socio 2025, per entrambe le associazioni scientifiche
- 50€ per i TSRM iscritti ad un Ordine TSRM e PSTRP italiano, di cui: 20€ di iscrizione all’evento, 30€ di quota socio 2025 per entrambe le associazioni scientifiche
- Esterni e esteri: contattare la Segreteria organizzativa a segreteria@aitertc.it
Gli Studenti TRMIR e i TSRM iscritti all’evento avranno accesso a:
- Ingresso e Pranzo al Primo congresso intersocietario AITeRTC-AITeRS
- Quota associativa AITeRTC 2025
- Quota associativa AITeRS 2025
Il Primo Congresso Intersocietario AITeRTC-AITeRS rappresenta un evento pionieristico, segnando la prima collaborazione ufficiale tra due delle otto associazioni più influenti nell’ambito tecnico radiologico. Questo congresso simbolizza un superamento delle tradizionali divisioni tra competenze e afferenze all’interno della radiodiagnostica, promuovendo una visione più integrata e collaborativa.
L’evento si distingue per il suo approccio multidisciplinare, ponendo l’accento sulla capacità di adattamento e innovazione della radiologia convenzionale. Saranno esplorate le nuove frontiere aperte dall’intelligenza artificiale, mostrando come questa possa essere integrata in soluzioni su misura per potenziare e ottimizzare le pratiche radiologiche tradizionali, mantenendo al contempo un’elevata qualità e precisione diagnostica.
Partecipare a questo corso consente ai TSRM di acquisire conoscenze avanzate e aggiornate, migliorando così le proprie competenze professionali e contribuendo a un miglioramento complessivo delle prestazioni diagnostiche e della sicurezza in ambito radiologico.
Per iscriversi è necessario compilare il form linkato, registrarsi sul sito AITeRTC e procedere al pagamento della quota corrispondente seguendo le istruzioni sul sito.
La segreteria organizzativa procederà alla conferma dell’iscrizione.
Chiara Martini
Presidente AITeRTC
Stefano Pacifici
Presidente AITeRS
Angie Devetti
Responsabile Sezione RX di AITeRTC
Evento organizzato dalla Commissione di albo TSRM in collaborazione con AITeRTC e AITeRS.