Sono disponibili per tutti i soci le videoregistrazioni del corso FAD sincrono Angio TC: non solo un protocollo:

PARTE 1 – Tecnologia hardware e software
Razionale del webinar:
In questo primo episodio sono stati analizzati i principali requisiti tecnici,sia hardware che software, da tenere in considerazione all’interno del processo di pianificazione e ottimizzazione di un esame angiografico in tomografia computerizzata al fine di avere il miglior risultato iconografico nel pieno rispetto della relativa classe di dose. L’applicazione della recente normativa a riguardo è stata oggetto della presentazione della Dr.ssa Caterina Ghetti (Direttore Fisica Medica, AOU Parma) descrivendo la genesi, l’attuazione e gli sviluppi futuri del “recording and tracking” del valore dosimetrico in TC.
Il collega Andrea Spedicato (TSRM presso Ospedali Riuniti Ancona e componente del Comitato Scientifico AITeRTC), ha analizzato vantaggi e limiti delle 2 soluzioni allo stato dell’arte moderno nel mondo della tomografia computerizzata: TC wide range che permettono fino a 16cm di copertura longitudinale in una singola rotazione e TC fast pitch che permettono rapidissime acquisizioni coprendo in un secondo fino a 737mm. Grazie alla personale esperienza e attività con entrambe le apparecchiature ha coniugato la teoria alla base di queste innovative tecnologie alle applicazioni pratiche di queste negli esami angioTC.
Tecnica e teoria della TC spettrale è stata descritta nella relazione del collega Fabio Mattiussi (TSRM presso ASST Sette Laghi Varese), il quale è riuscito a sottolineare i vantaggi dell’imaging spettrale nel ricostruire a diverse tensioni le immagini angiografiche acquisite.
Jacopo Negri (TSRM presso l’Ospedale di Macerata e componente del Consiglio Direttivo di AITeRTC) ha descritto come gestire con attenzione due importanti strumenti presenti nei sistemi TC: modulatore di mA e la modulazione dei kV.
Per finire il collega Colmo Cristian (TSRM presso IDA-Affidea Padova e componente Comitato Scientifico di AITeRTC) ha analizzato come l’evoluzione delle ricostruzioni in TC abbia portato un ulteriore strumento nell’ottimizzazione dell’immagine angioTC e nella riduzione della dose radiante.
PARTE 2 – Pazienti e MDC
Razionale del webinar:
In questo incontro si sono presi in considerazione le variabili legate al paziente e le caratteristiche dei mezzi di contrasto tramite le relazioni del collega Luca Barbato (TSRM presso Ospedale Sant’andrea Roma e componente del Comitato Scientifico AITeRTC) e di Jacopo Negri, per capire come influenzano l’enhancement vascolare e come gestire insieme questi diversi fattori.
Nella parte finale è stato dato spazio ad alcune Aziende produttrici di pompe di iniezione e software di gestione del mdc (Bayer, Bracco e Guerbet).
PARTE 3 – Casi Pratici
Razionale del webinar:
Nell’ultimo incontro, forti dei primi due appuntamenti propedeutici, è stato descritto il razionale e le “trappole” da evitare per ottenere un ottimo risultato iconografico nei vari distretti vascolari:
– Oscar Brazzo (TSRM presso Ospedale di Bari e componente Consiglio Direttivo di AITeRTC) ha approfondito i vari aspetti dell’imaging delle arterie testa-collo (Poligono di Willis e Tronchi sovraortici);
– Chiara Martini (TSRM presso AO Parma e Presidente AITeRTC) ha presentato le varie modalità che permettono di eseguire lo studio TC delle coronarie;
– Cristian Bonelli (TSRM presso Policlinico Milano e componente Comitato Scientifico AITeRTC) ha sviscerato tecnica e insidie nello studio del circolo polmonare;
– Jacopo Negri ha illustrato la tecnica di studio angioTC dell’aorta toraco-addominale e la sua ottimizzazione;
– Colmo Cristian ha descritto lo studio dei vasi periferici degli arti inferiori.
Nello spazio finale hanno presenziato le maggiori ditte costruttrici di sistemi TC portando le loro utlime innovazioni tecnologiche.
I video sono disponibili a questo link: WEBINAR ANGIO 2021.
Per accedere al link, è necessario prima effettuare il login nella homepage del sito stesso.
Per chi non fosse ancora associato, è possibile diventare soci a questa pagina.