Stroke Imaging: successo per il primo congresso residenziale promosso da AITeRTC

Buona la prima!

Successo per il primo congresso residenziale promosso da AITeRTC, con la collaborazione delle CdA TSRM degli Ordini delle province di AN-AP-FM-MC e PU.

L’evento si è tenuto Sabato 9 Aprile 2022 presso l’Hotel Ego di Ancona (AN) e ha visto la partecipazione di Chiara Martini, presidente AITeRTC, che ha portato il modello organizzativo della Stroke Unit di II livello dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, e di Jacopo Negri, socio fondatore dell’associazione, che ha approfondito il tema della dosimetria legata alle procedure di diagnostica TC  nello stroke acuto, alla luce delle novità introdotte dal Dlgs 101/20.

Molto apprezzate anche le relazioni di Andrea Spedicato e Attilio Montanari, componenti del Comitato Scientifico di AITeRTC, che hanno parlato rispettivamente delle diverse tecniche di acquisizione della TC di perfusione e delle sequenze di acquisizione fondamentali di un protocollo di Risonanza Magnetica sempre nello stroke acuto.

Il quadro clinico-diagnostico è stato completato dalle relazioni del Prof. Gabriele Polonara, Direttore UOC Neuroradiologia Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ancona, che ha aperto la sessione del mattino con una relazione introduttiva sulle linee guida in materia di diagnostica dello stroke acuto, del Dott. Massimo Bonetti, Medico Radiologo dell’Area Vasta 4, che ha portato l’esperienza maturata nell’utilizzo del software di AI Brainomix nella diagnosi dello stroke acuto e del Dott. Stefano Bruni, Medico Radiologo Neurointerventista presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ancona, che ha mostrato alcuni interessanti casi legati alle procedure di neuroradiologia interventistica in pazienti con stroke.

Molto apprezzato anche il confronto degli aspetti tecnologici della diagnostica TC 64, 128 e 256 strati, esposti dai colleghi TSRM Simone Paolini, Matteo Pantaleone e Luigi La Riccia.

Non è mancato uno sguardo alle ultime innovazioni in ambito TC e mezzo di contrasto, grazie al contributo non vincolante degli Specialist delle maggiori case produttrici del settore.

Si è parlato anche delle potenzialità legate all’utilizzo della Dual Energy e del Photon Counting nell’imaging stroke con TC, introducendo il nuovo evento che si svolgerà il 12 e 19 maggio prossimi.

Per saperne di più vi invitiamo a partecipare al webinar, organizzato da AITeRTC, il 12-19 Maggio 2022. Restate connessi!

 

Di seguito il programma completo dell’evento sopra descritto e svoltosi il 9 aprile scorso: https://www.aitertc.it/web/2022/02/15/stroke-imaging-tecniche-diagnostiche-dagli-ospedali-periferici-alle-stroke-unit/

Comitato Scientifico di AITeRTC

Prof. Gabriele Polonara Medico Radiologo

Dott. Simone Paolini TSRM

Dott. Matteo Pantalone TSRM

Dott. Luigi La Riccia TSRM

Dott. Andrea Spedicato TSRM

Dott. Massimo Bonetti Medico Radiologo

Dott. Jacopo Negri TSRM

Dott. Attilio Montanari TSRM

Dott. Stefano Bruni Medico Radiologo Neurointerventista

Dott.ssa Chiara Martini TSRM

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp