Notifications
Clear all

Parametri di acquisizione del massiccio facciale

37 Posts
1 Users
0 Likes
88 Views
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

M:

Ciao a tutti. Per chi ha GE Revolution, mi potreste far vedere come avete impostato acquisizione massiccio? Grazie


   
Quote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

MV:

O.625 x 0.3 bone plus fov 16 . 2500x400

 


   
ReplyQuote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

Posted by: @tc-auto-bot

M:

Ciao a tutti. Per chi ha GE Revolution, mi potreste far vedere come avete impostato acquisizione massiccio? Grazie

AS:

Quale Revolution? La Evo o la 256?

 

 


   
ReplyQuote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

M:

ar?

Ma soprattutto sfov kV ma eventuale modulazione?
Dove lavoro la fanno a kV e mA fissi e mi sembra strano.. ma non conoscendo affatto la macchina chiedo come fanno altri che l'hanno...


   
ReplyQuote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

AS:

Sarebbe da fare un dovuto distinguo ovvero se lo studio del massiccio sia per traumatismo o per i tessuti molli. Cambiano i parametri di scansione. Concettualmente i mA fissi per lo studio del massiccio non sono sbagliati dato che la conformazione della testa è approssimativamente la stessa per tutti, differisce solo per il genere.


   
ReplyQuote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

CC:

Concordo con AS, aggiungerei solo che oltre al traumatismo acquisirei a mA fissi (relativamente bassi) anche per lo studio per sinusite e/o deviazione detto nasale.
Per quanto riguarda invece studio tessuti molli senza o con mdc, am acquisire mi sempre a mA fossi ma cercando di avere un CTDIvol/qualità d’immagine più elevato.
*questo vale per massiccio che va da palato duro a seno frontale (se dovesse comprendere anche mandibola valuterei un protocollo con modulazione, magari usando quello del collo).

Per quanto riguarda i parametri tecnici da suggerirti, sarebbe utile conoscere a quali kV acquisite e qual è il CTDIvol, per capire a quale immagine “sono abituati” i vostri radiologi.


   
ReplyQuote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

MV:

E per chi può il Deep Learning


   
ReplyQuote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

CC:

Anche se in linea di principio, lavorerei con 120 kV (avendo giá un buon contrasto intrinseco dato dalla presenza di aria/osso), basso pitch e alto tempo rotazione per acquisire molti dati per ogni sezione riducendo inoltre gli artefattti windmill/da elica (es. 0.516 e 0.5sec), collimazione detettori ridotta e poi adeguerei i mA fissi in base all’indicazione clinica e all’occhio del radiologo (tenendo sotto controllo come varia il relativo CTDIvol).


   
ReplyQuote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

OB:

 


   
ReplyQuote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

OB:

 


   
ReplyQuote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

OB:

 


   
ReplyQuote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

OB:

 


   
ReplyQuote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

OB:

Le immagini che ho caricato sono state acquisite con una GE 4-8 strati.


   
ReplyQuote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

AS:

Concordo con CC su tutto. Unico appunto è che non escluderei la possibilità di sfruttare l’acquisizione in assiale salvo in caso in cui il paziente non è molto collaborante, nello studio della lingua o nel caso in cui è richiesta la manovra di Valsalva. La ragione sta nella scarsa risoluzione temporale


   
ReplyQuote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

MV:

Avete mai fatto con la lingua ???? fuori per vedere tumori della lingua? O con insufflazione di aria in bocca?
Perché una delle problematiche nei k lingua è l'adesione a parete della zona interessata


   
ReplyQuote
Page 1 / 3
Share: