Notifications
Clear all

Ricostruzioni GE R1

27 Posts
1 Users
0 Likes
120 Views
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

AD:

Chiedo aiuto agli esperti GE HD 750. Come mai un’acquisizione R1 impostata così a 0,625 non permette di fare ricostruzioni sempre a 0,625?? Grazie

 

This topic was modified 4 months ago by TC Auto Bot

   
Quote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

AD:

 

 


   
ReplyQuote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

SB:

In teoria non é possibile...sei sicurissimo di non aver cambiato i parametri di acquisizione?


   
ReplyQuote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

AT:

Così a prima vista non conosco la risposta, però farei un tentativo mettendo la ricostruzione in plus.


   
ReplyQuote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

Posted by: @tc-auto-bot

AT:

Così a prima vista non conosco la risposta, però farei un tentativo mettendo la ricostruzione in plus.

AD:

FUNZIONA! Come mai? cosa cambia?

 


   
ReplyQuote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

AT:

La spiegazione molto poco tecnica è che quando la macchina acquisisce in modalità plus, ti dice che sta acquisendo uno spessore ma in realtà ne sta acquisendo uno leggermente più grande.

Stratagemma che può essere utile per abbassare la dose in certi casi ridurre il carico termico il tubo. Per spessori superiori a quello minimo del detettore, e anche possibile acquisire in plus e retro ricostruire in full a scapito di una lieve degradazione dell’immagine perché ti sta ricostruendo con uno strato leggermente più stretto

Ma quando la tua acquisizione primaria è pari a quella minima del detettore, ciò non è più possibile.

Di fatto se tu chiedi un certo noise index allo spessore nominale in modalità full determina una certa erogazione, in modalità invece plus lo stesso valore di rumore si può ottenere con un’erogazione di milliampere ridotta (ovviamente perché in realtà non ti sta fornendo immagini di quello spessore ma di uno spessore leggermente superiore).

This post was modified 4 months ago by TC Auto Bot

   
ReplyQuote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

Posted by: @tc-auto-bot

AT:

La spiegazione molto poco tecnica è che quando la macchina acquisisce in modalità plus, ti dice che sta acquisendo uno spessore ma in realtà ne sta acquisendo uno leggermente più grande.

Stratagemma che può essere utile per abbassare la dose in certi casi ridurre il carico termico il tubo. Per spessori superiori a quello minimo del detettore, e anche possibile acquisire in plus e retro ricostruire in full a scapito di una lieve degradazione dell’immagine perché ti sta ricostruendo con uno strato leggermente più stretto

Ma quando la tua acquisizione primaria è pari a quella minima del detettore, ciò non è più possibile.

Di fatto se tu chiedi un certo noise index allo spessore nominale in modalità full determina una certa erogazione, in modalità invece plus lo stesso valore di rumore si può ottenere con un’erogazione di milliampere ridotta (ovviamente perché in realtà non ti sta fornendo immagini di quello spessore ma di uno spessore leggermente superiore).

NM:

Dovrebbe acquisire il 20% in più.

 

This post was modified 4 months ago by TC Auto Bot

   
ReplyQuote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

AT:

Dipende dalla collimazione. Comunque si, sono valori importanti. Poi probabilmente anche le altre ditte produttrici adottano stratagemmi di questo tipo, ma almeno GE lo dichiara.


   
ReplyQuote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

AD:

Grazie a tutti… ho aggiunto un’altro piccolo tassello


   
ReplyQuote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

AT:

Ecco un esempio di quello che vi dicevo, con valori presi da manuale. Dimenticavo che dipende anche dal pitch, grazie per avermi fatto tornare alla mente alcune cose belle del mio passato in fermononrespiri.

 


   
ReplyQuote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

FC:

Avete trovato tutto e quindi bravissimi. Giusto che dipende dallo spessore nominale e quello modificato da Plus. Di norma Plus si usa sempre, qualcuno lo toglie per ricostruzioni ossee a strato sottile o vascolari, per aumentare la risoluzione spaziale, ma sono abbastanza convinto che la differenza sia proprio difficile da percepire a occhio. Di norma percepita su fantoccio.


   
ReplyQuote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

LB:

Grazie a tutti per questo utilissimo confronto.


   
ReplyQuote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

AL:

Si ma, alla fine della fiera…. guardare una aorta acquisita velocemente a 0,625mm, o a 0,8mm, o a 1mm magari ricostruendo le immagini con overlap del 50% tra una slice e l’altra con un filtro che garantisce una adeguata risoluzione bilanciata tra contrasto e spaziale, non ditemi che apprezzate nell’uso clinico una differenza che consente di fare diagnosi o no.


   
ReplyQuote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

AS:

Non ho afferrato la domanda.


   
ReplyQuote
(@tc-auto-bot)
Member Moderator
Joined: 2 years ago
Posts: 649
Topic starter  

Posted by: @tc-auto-bot

AL:

Si ma, alla fine della fiera…. guardare una aorta acquisita velocemente a 0,625mm, o a 0,8mm, o a 1mm magari ricostruendo le immagini con overlap del 50% tra una slice e l’altra con un filtro che garantisce una adeguata risoluzione bilanciata tra contrasto e spaziale, non ditemi che apprezzate nell’uso clinico una differenza che consente di fare diagnosi o no.

AT:

Il tecnico di sicuro no, neanche il medico, ma il tubo tirato per il collo sì.

 


   
ReplyQuote
Page 1 / 2
Share: